Salute

Expo: tornare alla dieta del Dopoguerra, consigli da Manifesto esperti

Pesarsi 1 volta al mese, misurare girovita e ogni giorno 10 mila passi e 20 minuti al sole

Milano, 4 giu. (AdnKronos Salute) - "Variare il più possibile l'alimentazione nel rispetto della tradizione alimentare del primo Dopoguerra": un ritorno al passato per contrastare l'epidemia di sovrappeso e obesità che in Italia colpisce il 30,7% dei bambini già a 8-9 anni (dati 'Okkio alla salute' 2014) e il 42% dei 18-65enni ('Passi' 2013), con costi pari a circa 2,5 miliardi di euro l'anno al netto della spesa ospedaliera (Fondazione economica Tor Vergata 2012). "Recuperare il modello alimentare mediterraneo in grado di fornire il giusto apporto di nutrienti" è uno dei consigli che arrivano dal 'Manifesto delle criticità in nutrizione clinica e preventiva per il quadriennio 2015-2018', presentato oggi nella Milano dell'Expo dall'Adi, l'Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica.

Nel documento - rivolto alle Istituzioni ma anche al grande pubblico, elaborato e sottoscritto da 19 società scientifiche, 12 università, 6 Fondazioni e centri di ricerca e 5 associazioni di cittadini e pazienti, con il patrocinio di Padiglione Italia - vengono indicate le 10 sfide da vincere a tavola e al primo posto c'è proprio la pandemia di chili di troppo. Sono infatti 1,9 miliardi gli adulti sovrappeso nel mondo, di cui 600 milioni obesi (dati Oms 2014). Per alleggerire il carico sulla bilancia, gli autori del rapporto invitano a riscoprire un'alimentazione sobria, frugale e conviviale, costituita principalmente da olio di oliva, cereali (grano, mais, orzo, farro, avena), vegetali di stagione, legumi, frutta fresca e secca, spezie, pesce (1-2 volte a settimana) e modiche quantità di carne (specie se processata), latticini e vino (massimo 2 bicchieri al giorno).

Fra gli altri suggerimenti messi nero su bianco nel Manifesto: pesarsi una volta al mese; calcolare e tenere sotto controllo l'indice di massa corporea (preoccuparsi non solo se è alto, ma anche se è inferiore a 18,5); misurarsi il girovita a livello dell'ombelico (non dovrebbe superare gli 80 cm nelle donne e i 94 nell'uomo, ma oltre gli 88 cm per lei e i 102 per lui è necessario rivolgersi al medico); non rischiare diete fai-da-te; fare almeno 30 minuti di camminata a passo veloce o 10 mila passi al giorno. Contro le carenza nutrizionali, infine, la 'prescrizione' è di esporsi alla luce solare 20 minuti al giorno per 5 giorni a settimana; dosare la vitamina D dopo i 60 anni, e assumere adeguate quantità di cibi ricchi di acido folico (spinaci, broccoli, asparagi, lattuga, arance, legumi, cereali, limoni, kiwi, fragole).

4 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us