Salute

Expo: telefonino-mania a tavola per 1 adolescente su 3, rischio disturbi

Ordine Psicologi del Lazio e ministero della Salute in campo per prevenire problemi alimentari

Roma, 14 set. (AdnKronos Salute) - A tavola davanti al piatto fumante, ma con lo sguardo e la testa sul monitor dello smartphone impegnati a chattare o a navigare sul web. E' un fenomeno sempre più diffuso anche tra gli adolescenti italiani: si stima che 1 su 3 non riesca a fare a meno del cellulare o della consolle quando mangia. "Ormai è talmente diffuso che non ci sorprende più vedere, al ristorante o quando siamo ospiti, famiglie in silenzio con genitori e figli alle distratti dal cellulare. Studi internazionali stimano che 1 adolescente su 3 ha questa abitudine e, purtroppo, la statistica è in crescita. Questi comportamenti mettono a rischio la salute dei giovani e aprono la strada ai disturbi alimentati". A spiegarlo all'Adnkronos Salute è Guido Orsi dell'Ordine degli psicologi del Lazio.

Orsi è relatore dell'evento 'Nuove tecnologie e rischi di disturbi dell'alimentazione', promosso oggi dal ministero della Salute all'Expo di Milano. "I dispositivo portatili (dal cellulare alle consolle per videogiochi) - spiega Orsi - inducono un abbassamento della consapevolezza di cosa e quanto si mangia. Spesso i giovani sono talmente immersi e dipendenti dal mondo digitale che si dimenticano di ciò che c'è nel piatto o consumano 'junk food' a ripetizione. Ecco che aumenta il rischio dell'obesità e dei disordini alimentari".

Per informare gli adolescenti sui rischi correlati a uno scorretto utilizzo dei dispositivi digitali, a scuola o a casa, l'Ordine degli psicologi del Lazio e il ministero della Salute hanno siglato un accordo per far partire da quest'anno uno studio che coinvolgerà alcuni istituti scolastici della Regione Lazio per valutare l'impatto di questo fenomeno. "I risultati dovrebbero essere disponibili a luglio 2016", afferma Orsi.

Ma quali sono i sintomi della dipendenza degli adolescenti dalle nuove tecnologie? "Nel ragazzo c'è un continua necessità di stare sempre in rete - risponde Orsi - se non ci riesce, diventa nervoso e aggressivo fino a quando non trova il modo di collegarsi al web. Inoltre molti perdono la cognizione del tempo durante le ore passate davanti ai videogiochi e questa condizione può avere effetti sull'appetito, modificando la sensazione di fame o sete. Inoltre può subentrare, se il giovane è ad esempio alle prese con il finale di un videogioco, la fame emotiva - aggiunge che porta a consumare la prima cosa che capita. Spesso non è cibo salutare ma 'junk food'. Se il fenomeno si ripete, dura a lungo e diventa un'abitudine ecco che l'alimentazione e il benessere del ragazzo ne risentono".

Se a prima vista i genitori e gli insegnati possono sembrare 'disarmati' di fronte a questo fenomeno della dipendenza dei ragazzi dagli strumenti tecnologici, secondo lo psicologo ci sono alcune 'armi' che possono frenare l'invadenza di smartphone, tablet e consolle: "Mettere un freno e, secondo la mia opinione, vietarne l'uso a scuola - avverte Orsi - A fronte di questo giro di vite che può apparire drastico, occorre anche spiegare ai giovani, come abbiamo fatto oggi, a cosa vanno incontro quando rimango attaccati ai display per ore: cala il rendimento scolastico e l'attenzione necessaria per studiare.

Loro ci ascoltano e sono sempre interessati a capire".

Qualche colpa però ce l'hanno anche i genitori: "Per molti il cellulare, il tablet e la consolle sono un toccasana - osserva Orsi - perché il genitore si sente disimpegnato dal proprio ruolo, che viene delegato allo strumento 'hi tech', ma non capisce che ciò fa del male al rapporto con il figlio, che si rifugia nella comunicazione virtuale sui social, con tutte le conseguenze negative che questo può comportare".

14 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us