Salute

Expo: Ruocco, frutta a merenda solo in 28% scuole, combattere sprechi

Roma, 16 ott. (AdnKronos Salute) - La distribuzione di frutta al momento dello spuntino è "presente solo nel 28% degli istituti scolastici" italiani. Lo ricorda Giuseppe Ruocco, della Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione del ministero della Salute, sottolineando quanto emerso dalla prima 'Indagine conoscitiva sulla ristorazione scolastica in Italia', realizzata in collaborazione con il Miur. Un'indagine da cui emerge anche "una scarsa attenzione alle politiche di lotta agli sprechi alimentari".

Expo 2015 "ha rappresentato una grande opportunità per parlare con i ragazzi dei principi nutrizionali che regolano le mense a scuola, delle regole chiave per la sicurezza dei cibi e della lotta agli sprechi", dice ancora Ruocco, nel suo editoriale sulla Newsletter del Focal point di Efsa dedicato a 'Cibo sano e sicuro nelle mense scolastiche'.

L'indagine "ha messo in luce che, accanto alla diffusa conoscenza (73%) delle Linee di indirizzo nazionali per la ristorazione scolastica, vi è una minima percentuale (2,39%) di scuole che, pur conoscendole, non le applica. Inoltre, si è evidenziato che la rilevazione periodica della soddisfazione dell'utente avviene solo nel 74% delle scuole, invece - dice l'esperto - dovrebbe essere realizzata in tutte le scuole, poiché è di fondamentale importanza per valutare il gradimento dell'utente e migliorare la qualità del pasto e la palatabilità delle pietanze. Fra le criticità evidenziate dall'indagine - conclude - abbiamo la distribuzione di frutta al momento dello spuntino, presente solo nel 28% degli istituti, e una scarsa attenzione alle politiche di lotta agli sprechi alimentari".

16 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us