Salute

Expo: nutrire i geni, progetto interattivo tra i banchi di scuola

Presentati risultati percorso in scuole su epigenetica, con video e App realizzati dai ragazzi

Milano, 14 ott. (AdnKronos Salute) - Due ragazzi vestiti da cromosomi che adottano stili di vita diversi e che ricevono un pollice verso come punizione o un pollice 'in su' come premio. E' la rappresentazione, realizzata in formato video, che gli studenti del liceo scientifico De Sanctis di Roma hanno scelto per esprimere al meglio il concetto di epigenetica: le mutazioni che non alterano la sequenza del Dna, ma il comportamento dei singoli geni. "Se modifichiamo al meglio il nostro stile di vita possiamo 'rieducare' i geni a comportarsi in modo più sano", spiega all'AdnKronos Salute Elena Sturchio, ricercatrice Inail responsabile scientifico del progetto 'Epigenetica e Nutrizione', che ha coinvolto alcune scuole capitoline durante lo scorso anno scolastico.

I risultati del lavoro sono stati presentati oggi all'Expo di Milano, durante l'incontro 'Alimentare i nostri geni', all'interno di un ciclo promosso dal ministero della Salute. "Ci siamo concentrati sulla nutrizione - precisa Sturchio - perché è il tema dell'Esposizione, ma si deve prestare attenzione anche alla sedentarietà, allo stress e alla scarsa attività fisica. Tra le molecole che fungono da modulatori epigenetici ci sono soprattutto quelle contenute nella frutta e nella verdura".

Il percorso con le scuole ha alternato "lezioni frontali partecipate, svolte con strumenti come video e slide", sottolinea l'esperta, a momenti di lavoro in cui i ragazzi hanno discusso e si sono organizzati per realizzare prodotti crossmediali.

Oggi a Expo è stato proiettato il video del 'De Sanctis', mentre gli studenti dell'Iis Di Vittorio-Lattanzio hanno presentato un'App per smartphone e tablet che stanno realizzando e che sarà pronta entro la fine dell'anno. "Uno degli obiettivi del progetto era avvicinare i ragazzi a tematiche importanti di cui forse si parla poco nelle scuole. I nostri genitori ci trasmettono un profilo genetico ed epigenetico. Non siamo esattamente quello che sono i nostri avi, abbiamo la possibilità di agire sui geni. I ragazzi hanno risposto bene, dimostrandosi interessati e propositivi", conclude Sturchio.

14 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us