Salute

Expo: ministero, oltre 100 incontri per donne e ragazzi su cibo e salute

L'attività del dicastero di Lugotevere Ripa in 6 mesi all'esposizione di Milano

Roma, 20 ott. (AdnKronos Salute) - Sicurezza alimentare dai campi alla tavola, conservazione degli alimenti, nutrizione in tutte le fasi della vita, contrasto alle malattie croniche e promozione della dieta mediterranea e dell'attività fisica. Sono alcuni dei temi centrali dell'attività del ministero della Salute a Expo 2015. "Abbiamo organizzato in 6 mesi più di 100 incontri, 38 nello 'Spazio donna' e 65 nello 'Spazio scuole' di Padiglione Italia, con decine di esperti di università, associazioni ed enti del Servizio sanitario nazionale", spiega all'AdnKronos Salute Giuseppe Ruocco, a capo della Direzione generale per l'Igiene e la Sicurezza degli alimenti e la Nutrizione del ministero della Salute, tracciando un bilancio dell'attività svolta.

Un impegno che "culminerà con 'Nutrire il pianeta, nutrirlo in salute - Feeding the Planet, feeding it healthy', il 27 e 28 ottobre", che verrà presieduto dal ministro Beatrice Lorenzin e al quale parteciperanno 40 delegazioni di Paesi e 20 ministri da tutto il mondo.

"Si parlerà dell'impatto dei nutrienti per la salute, con un approccio corretto: non vogliamo demonizzare il singolo elemento, ma esaminare il quadro complessivo e valorizzare il ruolo della dieta mediterranea. Ma anche occuparci di formazione, ricerca ed educazione alimentare. Nel corso di questa 'due giorni' - aggiunge l'esperto - verranno inoltre firmati due importanti accordi per migliorare lo stato nutrizionale degli italiani".

In questi mesi il ministero ha realizzato una serie di opuscoli (20), schede informative (11) e messaggi chiave per i social (30) che hanno permesso di approfondire i tanti temi trattati durante gli incontri, declinati nei mille aspetti dell'alimentazione: dall'allattamento all'osteoporosi, dalla fertilità alla gravidanza, dalla prevenzione dell'obesità a quella dei tumori, dalla celiachia alla iodoprofilassi, dai costi della sana alimentazione alle etichette dei prodotti, solo per citarne alcuni.

Spazio anche a temi e rischi emergenti come l'epigenetica, le cattive abitudine a tavola dei ragazzi legati all'uso di smartphone, tablet e tv, i problemi dei disturbi del comportamento alimentare e gli effetti della malnutrizione nell'anziano o nella donna in gravidanza, ma anche la prevenzione degli incidenti da soffocamento nei bambini, e la sicurezza degli alimenti e la loro conservazione anche in casa.

Per contribuire a formare le giovani generazioni, con i ragazzi gli esperti hanno parlato di sicurezza alimentare, abitudini errate - come mangiare davanti al pc, o seguire diete fai-da-te o scaricate da Internet - oltre che dei falsi miti sulla nutrizione e dei bisogni nutrizionali delle differenti età. "Il 28 ottobre verrà presentato un nuovo Quaderno della Salute, dedicato proprio ai temi dell'alimentazione, della dieta, dello sport, e pensato per i cittadini e i medici come una guida agli equilibri nutrizionali", conclude Ruocco.

20 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us