Salute

Expo: malnutrizione non solo in Sud del mondo, 33 mln a rischio in Europa

Diffusa soprattutto tra gli anziani, con picchi del 35% tra chi è in casa di riposo

Milano, 7 ott. (AdnKronos Salute) - La malnutrizione non riguarda solo i Paesi del Terzo mondo, ma anche quelli occidentali. Nella sola Europa sono infatti 33 milioni i cittadini definiti 'a rischio malnutrizione' dall’European Food Information Council (Eufic). "Nel Sud del mondo assistiamo a una difficoltà ad avere il cibo, mentre nelle nazioni del Nord il problema è legato a alimenti che non garantiscono i corretti apporti nutrizionali", afferma Andrea Pezzana, specialista in nutrizione clinica all’ospedale San Giovanni Bosco di Torino, oggi all’Expo di Milano per l'incontro 'Stili di vita e prevenzione della malnutrizione per difetto' organizzato dal ministero della Salute. Soffre di questa patologia il 10% della popolazione europea over 65, con picchi del 35% se le persone si trovano in case di riposo.

"Il grande specchio della malnutrizione sono la cute e gli annessi cutanei - continua Pezzana - I primi campanelli d’allarme sul nostro stato nutrizionale sono rappresentati infatti dal benessere di capelli e unghie. Altri indicatori importanti sono minore efficienza dell’attività fisica, rallentamento nell’esecuzione dei compiti quotidiani, disturbi del sonno e in generale la modificazione delle funzioni fisiologiche", oltre a una variazione del peso.

Ciascuna età della donna ha le sue peculiarità alimentari cui prestare attenzione. "Durante età fertile è frequente l’iposideremia, cioè la riduzione del livello di ferro nel plasma del sangue - continua l’esperto - La carenza è legata al ciclo mestruale ed è particolarmente frequente in chi per vari motivi ha uno stile alimentare ristretto rispetto alle proteine di origine animale". Per compensare la mancanza è necessario "non demonizzare nessun alimento, consumando anche carni rosse e uova".

Pezzana infatti consiglia la bistecca un paio di volte la settimana e le uova 2-3 volte nell’arco dei 7 giorni. "Non dobbiamo dimenticare l’importanza di una dieta bilanciata, pur senza ‘medicalizzare’ i nostri pasti", ricorda l’esperto. Il ferro è contenuto anche negli alimenti vegetali, "ma è meno biodisponibile", ossia l’assorbimento da parte dell’organismo è meno efficiente. "In questo caso si può ottimizzare l’apporto con la frutta secca".

Attenti poi ai falsi miti dell’osteoporosi: "Spesso si consiglia alle donne di incrementare il consumo di latte e formaggi, ma il picco di assunzione di calcio dovrebbe eesere raggiunto negli anni precedenti. Inoltre, l’attività fisica ha un ruolo pari se non superiore dell’alimentazione nel rallentamento dell’osteoporosi". Bisogna scegliere lo sport con accuratezza: "Il nuoto per esempio fornisce molti benefici, ma per prevenire l’osteoporosi sono migliori quelle attività che prevedono un carico sulle ossa lunghe, dove si è ancorati al terreno".

Ben vangano quindi le camminate a passo veloce.

7 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us