Salute

Expo: la dieta dell'allattamento, i consigli dell'esperta

Pediatra, neomamme consumino 500 calorie in più al giorno

Milano, 7 ott. (AdnKronos Salute) - "Durante l’allattamento la donna deve assumere quotidianamente 500 calorie in più rispetto alla normale dieta", afferma Patrizia Colarizi, ordinario di Neonatologia dell’università Sapienza di Roma, oggi all’Expo di Milano per l’incontro 'L’alimentazione corretta della donna durante l’allattamento', promosso dal ministero della Salute. Secondo le indicazioni ministeriali fornite nei Livelli di assunzione di riferimento di nutrienti e energia (Larn) per la popolazione italiana, servono infatti circa 21 grammi di proteine in più, che possono derivare da un pezzettino di carne o pesce in più, oppure da una manciata di legumi o dai latticini.

"E’ importante inoltre assumere circa 700 grammi di acqua in più al giorno, perché l'87% del latte materno è composto proprio da questa sostanza", ricorda l’esperta. Il liquido può essere bevuto direttamente, oppure assunto dai cibi, che lo contengono. "E’ molto complicato calcolare esattamente le calorie in più, anche perché vanno personalizzate in base alle caratteristiche della donna. Il consiglio è quello di rivolgersi a un nutrizionista. Ci sono tuttavia alcune indicazioni che andrebbero seguite".

Ecco quindi 5 consigli sull'alimentazione, "da seguire durante l'allattamento ma non solo":

1) Consumare frutta e verdura fresca ogni giorno, per evitare che si perdano vitamine e altre sostanze durante la cottura;

2) Frazionare i pasti principali con piccoli spuntini in modo da non arrivare troppo affamati;

3) Preferire carni bianche, rosse magre e pesci di piccola taglia, che accumulano nel grasso meno inquinanti;

4) Preferire la cottura al vapore o in forno a griglie e fritture;

5) Evitare il consumo di bevande gassate e alcolici;

7 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us