Salute

Expo: indagine su disabili e barriere, rischia di essere occasione persa

Sito promosso 'con riserva' da malati sclerosi multipla, disservizi e padiglioni visitabili solo al piano terra

Milano, 25 mag. (AdnKronos Salute) - "Ho visitato il piano terra di un sacco di Paesi del mondo. Chissà cosa c'era al secondo piano". Capita di chiederselo alle persone con disabilità che visitano l'Expo di Milano, secondo un'indagine condotta nel capoluogo lombardo attraverso 38 interviste telefoniche di cui 25 a pazienti con sclerosi multipla e 13 a caregiver. La ricerca, firmata da Eurisko nell'ambito del laboratorio 'Smart cities e sclerosi multipla' promosso da Biogen, è stata presentata oggi nella città meneghina in vista della Giornata mondiale contro la Sm che si celebra giovedì 28 maggio. "Expo 2015 rischia di essere un'occasione persa", è il timore che emerge dalle risposte degli interpellati.

"Sono stato all'Expo. Tutto modernissimo, bellissimo, studiatissimo. Peccato che in certi padiglioni, in molti anzi, non ci fossero ascensori per salire al secondo piano, ma solo rampe di scale". Una testimonianza diretta che fotografa un sito espositivo promosso 'con riserva'. "Sebbene il sito sia per molti versi all'avanguardia in termini di accessibilità - si rileva nella sintesi dell'indagine - emergono alcune note critiche. Per chi è andato all'Expo, emerge la conferma che serve ancora investire su una cultura dell'accessibilità".

Lo spazio che ospita l'Esposizione Universale 2015 è "tendenzialmente privo di barriere, ma comunque vulnerabile in tema di accessibilità: alcuni padiglioni non sono visitabili al secondo piano", inoltre si segnalano "qualche disservizio (la navetta attrezzata fuori uso, il sito per le prenotazioni riservate ai disabili bloccato)" e casi di "impreparazione del personale (incapace nel dare info precise in tema di accessibilità)".

In generale, "le speranze per un miglioramento dell'accessibilità in tutta la città in occasione dell'Expo sono risultate un po' deluse: non si è notato un significativo miglioramento della qualità degli spazi pubblici in città". A Milano, insomma, dal punto di vista di chi convive con una disabilità e di chi se ne prende cura "molte delle classiche barriere sono rimaste".

25 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us