Salute

Expo: il medico, si può imparare molto da culture alimentari e mediche lontane

Monteleone (Tor Vergata), è il caso dei germogli di soia presenti sulle tavole cinesi da secoli

Roma, 5 mag. (AdnKronos Salute) - L'Expo di Milano per carpire i segreti di culture alimentari lontane dalla nostra, ma ricche di storia e tradizioni 'mediche' millenarie. "Possiamo imparare molto dalle tante culture alimentari presenti all'Expo, ci sono prodotti che ancora oggi in Italia sono consumati poco ma rappresentano una importante sorgente di energia. Basti pensare alla Cina e all'uso della soia, soprattutto dei germogli di soia. Ottime proteine vegetali che possono sostituire quelle animali". Lo spiega all'Adnkronos Salute Giovanni Monteleone, docente di gastroenterologia dell'Università Tor Vergata di Roma, ospite della trasmissione 'Interview-l'esperto risponde' in onda sul canale Sky 440 'Doctor's Life', edito dall'Adnkronos Salute.

Monteleone ha coordinato un gruppo di ricercatori che hanno sviluppato una nuova molecola sperimentale, denominata Mongersen. Un farmaco che, secondo i risultati di uno studio di fase II, sembra essere promettente contro il morbo di Crohn. Una patologia altamente invalidante che, fino a oggi, poteva essere gestita solo attraverso il controllo dei sintomi.

"I cinesi per secoli hanno consumato la soia - ricorda Monteleone - come elemento essenziale della loro alimentazione. I legumi contengono vitamine e acqua che sono essenziali per modulare molte delle funzioni dell'intestino. Ma noi italiani - osserva il gastroenterologo - dovremmo prendere spunto dall'Expo per imparare a conoscere una varietà di prodotti, soprattutto frutta e verdura, che arrivano dai Paesi del Sud del mondo e che sono altrettanto fondamentali per mantenere un organismo in salute".

5 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us