Salute

Expo: Diana Bracco, innovazione e creatività per vincere sfide su nutrizione

Milano, 27 ott. (AdnKronos Salute) - "L'Expo è stato un importante momento di educazione. Per vincere la battaglia contro la fame, per la nutrizione e la sostenibilità, dobbiamo lavorare sull'innovazione. Dobbiamo saper trasformare un limite in un'opportunità". Ne è convinta Diana Bracco, presidente di Expo 2015 Spa e commissario generale di sezione per il Padiglione Italia, intervenuta oggi alla conferenza internazionale 'Nutrire il Pianeta, nutrirlo in salute', la due giorni che conclude l'impegno del ministero della Salute, messo in campo in occasione dell'Esposizione universale.

"Abbiamo i modi per rispondere a problemi come quello della fame, ma bisogna che la politica metta in grado l'ambiente di lavorare, serve pace diffusa", sottolinea l'imprenditrice. Bracco mette poi l'accento sulla "creatività italiana, su cui abbiamo basato il nostro logo di Orgoglio Italia". E parla dell'attività del ministero della Salute nello spazio 'Women for Expo': "Mi auguro che il tema delle donne diventi un filo rosso che collegherà anche i prossimi Expo". L'universo rosa è importante come i giovani: "Abbiamo avuto 2 milioni di giovani visitatori. È 'l'Expo generation', che speriamo di aver contribuito a formare".

27 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us