Salute

Expo: chef giapponese, pesce palla pietanza indimenticabile, nessun rischio

La preparazione è consentita solo a cuochi specializzatissimi che sanno eliminare il potente veleno

Roma, 20 apr. (AdnKronos Salute) - Il pesce palla crudo? Una pietanza indimenticabile e senza rischi se cucinata da mani esperte: "Ho ancora in mente il sapore del sashimi di fugu (il nome giapponese) la prima volta che l'ho mangiato. Anche la sua presentazione nel piatto era davvero artistica". Lo chef dell'Ambasciata giapponese a Roma, Masatoshi Matsuda, accoglie con entusiasmo l'annuncio della deroga, concessa dal ministero della Salute, che consentirà di gustare all'Expo di Milano questa specialità nipponica, vietata fuori dal Paese del Sol levante, che ha come ingrediente principale un pesce dal potente veleno che può essere preparato in patria solo da chef 'patentati', come lui.

"Ho preso la patente per cucinare il pesce palla più di dieci anni fa. Da allora lo cucino tutti gli anni", dice all'Adnkronos Salute Matsuda, al servizio da tre anni dell'Ambasciatore del Giappone in Italia Kazuyoshi Umemoto già dal suo precedente incarico a New York.

In Giappone "la cucina, la lavorazione e la distribuzione di pietanze a base di pesce palla - spiega l'esperto - sono possibili soltanto nell'ambito di strutture che abbiano ottenuto l'autorizzazione attraverso severi controlli. Inoltre, anche per quanto riguarda gli chef, ottengono l'abilitazione a sostenere l'esame solo dopo un tirocinio di due anni presso strutture autorizzate, e solo quanti superano l'esame, altamente specializzato e bandito dalle autorità sanitarie competenti, possono somministrare pietanze a base di pesce palla".

Di questo prodotto ittico, di qualità torafugu, la più usata, "si possono mangiare la carne, la pelle e i testicoli. Tuttavia ci sono specie in cui anche queste parti sono velenose: è quindi necessario fare molta attenzione. Non è consentito, in ogni caso, mangiare parti quali gli occhi, le branchie, le viscere. Soprattutto il fegato e le ovaie sono molto velenosi, possono provocare gravi intorpidimenti e vomito, sono quindi pericolosi".

Anche gli scarti del pesce palla, in Giappone, sono particolarmente sorvegliati: "Per legge devono essere messi in appositi contenitori chiusi a chiave. Per non essere mischiati con altri rifiuti vengono inceneriti tramite una procedura rigorosamente controllata", spiega Matsuda.

"Il tessa è un sashimi di pesce palla, è la più popolare tra le ricette di pesce palla. Si mangia con una salsina fatta di salsa di soia e succo di agrumi. Ha molto successo anche il pesce palla fritto, lo stufato (nabe) di pesce palla preparato con molte verdure, lo zōsui (zuppa di riso con pesce palla), il filetto al sakè in cui il filetto viene cotto al sakè".

Ovviamente "è un po' costoso, ma visto che è anche molto buono penso che il prezzo sia ragionevole. "E' una delle mie pietanze preferite - conclude lo chef - e mi piacerebbe andare a Milano a mangiarlo durante l'Expo. Ma vorrei che tutti gli italiani potessero assaggiarlo perciò mi tratterrò: mangiate anche la mia parte all'Expo", consiglia con un sorriso Matsuda.

20 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us