Salute

Expo: Bracco, scienza e tecnologia prime alleate di food safety e food security

'Ricerca e innovazione fil rouge dei tanti padiglioni, la principale lezione emersa dall'Esposizione'

Rho, 23 set. (AdnKronos Salute) - "La scienza e la tecnologia sono le prime alleate della food safety e food security. E' questa la principale lezione emersa da Expo 2015". Così il presidente di Expo, Diana Bracco, apre l'ultima giornata del World food research and innovation forum, in corso nell'auditorium di Palazzo Italia in occasione della settimana dedicata all'Emilia Romagna.

"Visitando i padiglioni di tanti Paesi - sottolinea - ci si rende conto che la ricerca e l'innovazione rappresentano un vero fil rouge: c'è stato chi ha messo in mostra i risultati ottenuti dal proprio Paese con la desalinizzazione e il riciclo delle acque, come gli Stati Arabi del Gulf Cooperation Council; chi ha condiviso le proprie esperienze di sostenibilità, come il Cile, Israele, la Germania, la Mongolia; o le tante best practices che abbiamo ammirato nei Padiglioni africani a iniziare da quello dell'Angola".

L'Italia, "eccellenza" mondiale dell'agroalimentare, "ha sempre saputo coniugare utilizzo di tecnologie avanzate e la ricerca di incremento produttivo con una grande attenzione e responsabilità alla sostenibilità dei processi e alla sicurezza alimentare", dice Bracco. L'industria alimentare "primeggia sul piano della food safety, impegnando in attività di analisi e di controllo circa 60mila addetti, il 15% del totale".

La food safety diventa così "un valore aggiunto per i prodotti e un fattore strategico per l'internazionalizzazione del modello alimentare italiano, di cui l'Emilia - sottolinea la presidente Bracco - è parte essenziale, anche perché è diventata ormai un elemento determinante nelle stesse scelte dei consumatori, soprattutto europei".

Il forum di oggi, inoltre, "si affianca idealmente al programma di eventi che Padiglione Italia ha messo a punto in collaborazione con il Cnr e con la Crui", con il ciclo di eventi 'Vivaio ricerca'. "Come Padiglione Italia - conclude - abbiamo voluto approcciare l'argomento da punti di vista diversi, con particolare attenzione al valore della biodiversità, del miglioramento genetico e dell'innovazione tecnologica, in una filiera importantissima come quella del grano".

23 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us