Salute

Expo: bambini italiani più grassi d'Europa, ripartire dall'alimentazione

Obesità e diabete, gli esperti: "Oggi conteniamo i danni, importante agire su prevenzione"

Milano, 13 ott. (AdnKronos Salute) - "In Italia abbiamo il triste primato di avere i bambini più grassi d'Europa, con il 24% sovrappeso e il 12% obeso. Questo perché stiamo perdendo la nostra tradizione alimentare mediterranea". Lo sottolinea all'Adnkronos Salute Michele Carruba, del Centro studi e ricerche sull'obesità dell'università degli studi di Milano, oggi all'Expo per parlare di obesità e diabete all'interno di un ciclo di incontri promossi dal Ministero della Salute. "Con l'industrializzazione e la tecnologia le persone continuano a mangiare la stessa quantità di cibo da un punto di vista quantitativo, ma non si muovono più e quindi non bruciano energia", continua l'esperto.

In Italia è obeso il 10% della popolazione, cui si deve aggiungere un altro 46% di persone in sovrappeso. Le cellule adipose diventano un "vero e proprio organo endocrino che secerne sostanze che intaccano il funzionamento degli altri organi. Cervello, cuore, reni, ma soprattutto il pancreas, che sviluppa insulino-resistenza e quindi provoca il diabete", ricorda il medico. Il 90% dei diabetici di tipo 2 è obeso o sovrappeso. "Oggi sappiamo che questa forma della malattia parte da un accumulo di grasso a livello viscerale - spiega Carruba - Continuiamo però a trattare l'obesità come un problema estetico e a limitare i danni del diabete" intervenendo una volta che la malattia si è già manifestata. "Per curare davvero il paziente dobbiamo farlo dimagrire".

Una perdita di peso del 5-10% sarebbe sufficiente a migliorare la qualità della vita del diabetico, provocando a volte la remissione della malattia. Inoltre, occorre intervenire sugli stili di vita: "Bisogna focalizzarsi sulla prevenzione primaria, a partire dall'alimentazione. Diversi studi hanno confermato l'efficacia della dieta mediterranea arricchita con olio di oliva extra vergine e con frutta secca", commenta Gianluca Perseghin, endocrinologo del Dipartimento di scienze biomediche per la salute dell'università degli studi di Milano e di Medicina metabolica al Policlinico di Monza, anche lui relatore all'incontro di oggi.

Il diabete colpisce mezzo milione di persone solo in Lombardia, mentre a livello nazionale l'incidenza è del 7-8%. Oltre all'alimentazione è importante "un esercizio fisico strutturato. E' dimostrato che almeno 4 sessioni la settimana da 45 minuti l'una di attività aerobica come cyclette o step aiutano nella prevenzione - ricorda Perseghin - Resta da capire qual è la soglia minima di movimento per ottenere il beneficio massimo".

13 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us