Salute

Expo: Avis 'fotograferà' stili di vita degli italiani e dei visitatori

Un questionario multilingue servirà per capire le abitudini alimentari reali

Roma, 18 feb. (AdnKronos Salute) - Fotografare le abitudini alimentari e gli stili di vita degli italiani (e non solo) nel corso dell'Expo 2015. E' l'obiettivo dell'associazione dei volontari italiani del sangue, l'Avis nazionale che ha presentato oggi a Roma il progetto 'Avis per Expo. Nutriamo la vita', basato su un questionario multilingua, che potrà essere compilato on line o nello stand dell'associazione all'Expo, a partire da maggio. I dati rilevati saranno la base di una ricerca scientifica che sarà presentata nell'evento finale di chiusura e che avrà sia finalità tecnico scientifica sia divulgativa.

"L'Avis, oltre a garantire al sistema sanitario il 70-75% del fabbisogno di emocomponenti - spiega Vincenzo Saturni, presidente nazionale Avis - ha come missione anche quella di promuovere stili di vita sani, compresa una corretta alimentazione, in primis tra i donatori ma anche per il resto della popolazione. Quando abbiamo saputo del tema dell'Expo, nutrire il pianeta, abbiamo pensato al progetto 'nutrire la vita' che è un pò l'essenza della donazione del sangue, per promuovere stili di vita sani".

Il questionario proposto si basa su tre gruppi di domande "cosa sai di alimentazione; cosa fai tu; cosa hai fatto ieri. Questo - dice Saturni - per capire quali sono le conoscenze e quali i comportamenti reali. Il questionario sarà anonimo si potrà indicare il Paese di provenienza. Le informazioni saranno presentate in più eventi, sia di tipo divulgativo, in particolare per i bambini su Rai Yo Yo, sia di tipo più scientifico".

Dal punto di vista pratico, inoltre, le informazioni "ci permetteranno di 'ridisegnare' gli interventi di educazione alla salute più mirati a partire dai donatori periodici per poi allargarci al resto della popolazione". Il progetto è promosso dall'Avis nazionale, insieme alle sezioni della regione Lombardia, provinciale e comunale di Milano, dalla Federazione internazionale donatori di sangue (Fiods), dall'International Youth Committee, Nutrition Foundation of Italy, con la collaborazione del Parco tecnologico Padano e Cascina Triulza, con il patrocinio di Expo 2015, Regione Lombardia, Comune di Milano, Rai Yo Yo.

18 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us