Salute

Eutanasia: Veronesi, favorevole purché ci siano leggi severe come in Olanda

L'oncologo, a certe condizioni scegliere la 'morte dolce' è un diritto

Milano, 19 feb. (AdnKronos Salute) - "A certe condizioni e con regole molto severe come in Olanda, penso sia un diritto di ciascuno chiedere nella fase terminale della sua vita di poter morire con un'iniezione nel proprio letto, anziché correre alla finestra come ha fatto Mario Monicelli". L'oncologo Umberto Veronesi, oggi a Milano a margine della presentazione del primo numero della rivista 'The Future of Science and Ethics' edita dalla Fondazione che porta il suo nome, ribadisce all'AdnKronos Salute la sua posizione sulla 'morte dolce' qualora la vita diventi "non più vivibile per il dolore e le sofferenze".

Un argomento che tra poco si affronterà anche in Parlamento: è stata infatti calendarizzata per marzo la discussione sulla legalizzazione dell'eutanasia. "Dalle nostre inchieste l'eutanasia è accettata dall'80% degli italiani, come principio. Purtroppo il termine è carico di significati negativi legati all'uso che ne è stato fatto nel passato. Ma questo è un aspetto emotivo, non è razionale. L'aspetto razionale è che questa parola è stata inventata da Francis Bacon cinque secoli fa per dire che ognuno ha diritto di morire dolcemente, con una buona morte", conclude l'oncologo.

19 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us