Salute

Eutanasia: suicidio assistito in Svizzera per 50 italiani in 3 anni

Exit Italia, il 7 novembre accordo con struttura nel Canton Ticino dove si parla la nostra lingua

Roma, 3 nov. (AdnKronos Salute) - Sono stati "50 negli ultimi 3 anni" gli italiani che hanno scelto, come la 29enne americana Brittany Maynard, una 'dolce morte' per interrompere sofferenze fisiche e psichiche dovute a una malattia incurabile. A tracciare il bilancio Emilio Coveri, presidente di Exit Italia, associazione che si occupa di aiutare chi vuole ricorrere al suicidio assistito, anche se cittadino di Paesi dove questo non è consentito. La 'mecca' in questo caso è la Svizzera, dove Exit ha accordi con 3 strutture (Life Circle-Eternal Spirit di Basilea, Ex-International di Berna e Dignitas di Zurigo) e il 7 novembre attiverà una quarta collaborazione con la prima struttura (Liberty Life) nel Canton Ticino, più vicino al nostro Paese e dove il personale parla italiano.

I 50 connazionali, dice Coveri all'Adnkronos Salute, "hanno fatto richiesta e ottenuto il suicidio assistito. In attesa ci sono poi altre 27 persone, di cui 11 giovani sotto i 30 anni, affetti da malattie psichiche molto gravi certificate da medici psichiatri, da Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) o da tumori. La crescita dei nostri iscritti è andata aumentando esponenzialmente in questi ultimi anni e siamo contenti di dare speranza a chi, comunque, sceglie di andare a morire 'in esilio'". E, spesso, anche in solitudine, "visto che sono ammessi accompagnatori, ma c'è il rischio che vengano perseguiti per istigazione o aiuto al suicidio. Per questo, da tempo chiediamo che gli artt. 579 e 580 del codice penale dovrebbero essere 'sospesi' per queste persone".

"Come Exit - aggiunge Coveri - lottiamo perché si possa arrivare a vedere garantito un diritto che riteniamo rientri nel rispetto della dignità umana: quello di poter scegliere la fine della propria esistenza, che tutti noi vorremmo fosse senza inutili sofferenze". Anche se in Italia la 'dolce morte' non è consentita, "noi abbiamo una 'via d'uscita', un'escamotage che si chiama Svizzera: attraverso di noi si può fare richiesta quando una persona, avendo una patologia grave, irreversibile, clinicamente accertata e senza possibilità di guarigione ha deciso, non avendo più nulla da chiedere dalla vita, la morte volontaria assistita. La richiesta viene corredata da cartelle cliniche e dal testamento biologico, e una commissione medica valuta questo materiale".

"Viene poi dato l'ok per l'ammissione alla pratica - prosegue il presidente Exit Italia - e a questo punto il paziente stabilisce la data desiderata. Si parte due giorni prima, ci si sottopone a una nuova visita approfondita. Ed è bene notare che il medico è tenuto a cercare di far desistere fino alla fine il paziente, che può decidere di tornare indietro in qualsiasi momento, o anche di decidere una nuova data", come accade al 40% dei richiedenti e come sembrava aver fatto anche la giovane Brittany, "che si è recata in Oregon, a Portland, dove la Hamlock Society risponde alle richieste di suicidio assistito di tutto il Nord America".

3 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us