Salute

Eutanasia: nasce Intergruppo parlamentare, il 16 la prima riunione

A 2 anni da legge popolare depositata da Associazione Coscioni

Milano, 9 set. (AdnKronos Salute) - Nasce l'Intergruppo parlamentare per l'eutanasia legale e il testamento biologico. La prima riunione è in programma mercoledì 16 settembre, alle 15 in Sala Salvadori alla Camera. Lo annunciano per l'Associazione Coscioni Marco Cappato, Filomena Gallo e Mina Welby: "A 2 anni dal deposito della legge popolare per la legalizzazione dell'eutanasia - spiegano - ci siamo rivolti ai parlamentari, con l'aiuto del sottosegretario Ilaria Borletti Buitoni e delle onorevoli Pia Locatelli e Marisa Nicchi, per invitarli a partecipare alla costituzione di un Intergruppo parlamentare" che la settimana prossima debutterà.

Il 13 settembre 2013 - ricorda la nota - l'Associazione Luca Coscioni, insieme ad altre associazioni, depositò alla Camera dei deputati una proposta di legge di iniziativa popolare sottoscritta da oltre 67 mila cittadini italiani, ai quali si sono aggiunti oltre 30 mila firmatari via Internet.

"La proposta è stata affidata alle commissioni Giustizia e Affari sociali, ma la discussione non è stata ancora avviata", aggiungono i promotori, sottolineando che "si sono rivolti al Parlamento per sollecitare una discussione in particolare molti malati terminali e personalità come Vasco Rossi, Roberto Saviano, Michele Ainis, Corrado Augias, Marco Bellocchio, Furio Colombo, Maurizio Costanzo, Filippo Facci, Vittorio Feltri, Giulia Innocenzi, Selvaggia Lucarelli, Mara Maionchi, Neri Marcorè, Paolo Mieli, Giampaolo Pansa, David Parenzo, Emma Bonino e Marco Pannella".

9 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us