Salute

Eutanasia: Gb, suicidio assistito 'di coppia' per moglie e marito

La scelta di Bob Cole, 'dolce morte' in Svizzera 18 mesi dopo la moglie

Milano, 14 ago. (AdnKronos Salute) - Bob Cole, un uomo inglese di 68 anni malato di mesotelioma pleurico, morirà questo pomeriggio alle 14 nella clinica svizzera Dignitas. Un suicidio assistito diverso dagli altri, perché un anno e mezzo fa anche la moglie di Bob, Ann, colpita da una patologia neurologica senza speranza di cura, aveva scelto di porre fine alla sua esistenza nello stesso modo, sempre nella struttura zurighese. "Dovrei avere il diritto di morire con dignità nel mio Paese e nel mio letto", ha dichiarato l'uomo al Sun che racconta la storia. "La legge deve cambiare", è l'ultimo desiderio di Bob.

In Inghilterra e Galles chi incoraggia il suicidio assistito o vi presenzia commette un reato che prevede fino a 14 anni di carcere. La vicenda di Bob torna ad alimentare il delicato dibattito Oltremanica, specie alla luce dei numeri. Fra il 2008 e il 2012 - riporta il Telegraph - 126 cittadini britannici hanno scelto la 'dolce morte' a Zurigo, la maggior parte dei quali alla Dignitas.

Un quarto delle persone che si rivolgono alla clinica elvetica è di provenienza inglese, e solo nel 2012 hanno viaggiato dal Regno Unito alla Svizzera per porre fine alla propria vita 29 persone: una ogni 2 settimane. Quasi nella metà dei casi (47%) chi compie questo ultimo viaggio soffre di malattie neurologiche come paralisi, malattie dei motoneuroni, Parkinson o sclerosi multipla.

14 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us