Salute

Eutanasia: Gb, morto malato Sla che aveva annunciato scelta su Linkedin

Tre giorni fa l'annuncio della decisione e il viaggio nella clinica in Svizzera

Roma, 19 ott. (AdnKronos Salute) - E' morto circondato dall'affetto di amici e familiari Simon Binner, il manager britannico di 57 anni che, dopo aver scoperto di avere una forma di Sla molto aggressiva, ha scelto la strada dell'eutanasia e l'ha fatto su un social network, Linkedin. Binner - riporta il 'Daily Mail' - aveva annunciato 3 giorni a che si sarebbe spento oggi nella clinica Eternal Spirit di Basilea. Dopo l'annuncio sono comparsi centinai di messaggi sui social network per salutare Binner, e anche oggi in molti hanno voluto ricordare la sua storia. Tra i commenti più diffusi il riferimento al "coraggio".

Laureato a Cambridge, Binner, insieme alla moglie, aveva motivato la sua scelta in un video su Facebook, denunciando l'impossibilità per chi ha deciso per la 'dolce morte' di poterlo fare nel proprio Paese. La malattia aveva peggiorato le condizioni di Binner e i due coniugi si stavano battendo affinché le leggi inglesi sull'eutanasia vengano modificate. "Non consiglio la Sla a nessuno - aveva scritto Binner su Linkedin - Meglio avere un ictus o essere uccisi all'istante da un conducente ubriaco".

19 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us