Salute

Eutanasia: Francia, primo sì in Parlamento a 'sedazione terminale'

Roma, 12 mar(AdnKronos Salute) - Primo via libera in Francia alla "sedazione terminale" per pazienti che non hanno più speranze di sopravvivere e sono affetti da sofferenza senza possibilità di sollievo. L'Assemblea nazionale, il principale ramo del Parlamento, ha infatti approvato ieri sera un articolo della proposta di legge bipartisan sul fine vita, che autorizza il ricorso ad una "sedazione profonda e continua" fino alla morte. L'intera proposta di legge sarà votata martedì 17 maggio, per poi passare al Senato.

La questione della sedazione profonda è uno di punti che ha creato maggior tensione, fuori e dentro l'aula. Per chi la contesta, in particolare i rappresentati delle maggiori religioni, si tratterebbe di una ipocrisia. Per Philippe Barbarin (arcivescovo di Lione), François Clavairoly (presidente dei Protestanti di Francia), monsignor Emmanuel (metropolita ortodosso di Francia), Haïm Korsia (rabbino) e Mohammed Moussaoui (presidente delle moschee di Francia), che hanno firmato un appello su 'Le Monde', siamo di fronte a "eutanasia". Si tratta di "uccidere senza dirlo, abusando della sedazione" .

12 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us