Salute

Eutanasia: Corte Edu rigetta le richieste di 2 pazienti Gb, decida il parlamento

Roma, 16 lug. (AdnKronos Salute) - La richiesta di alcuni attivisti britannici di modificare la legge sul suicidio assistito è stata respinta dalla Corte europea dei diritti dell'uomo. I quesiti di Jane Nicklinson, il cui marito Tony aveva la sindrome locked-in, e Paul Lamb, paralizzato in un incidente, sono stati dichiarati irricevibili. La corte ha spiegato che il Parlamento del Regno Unito è "nella posizione migliore" per pronunciarsi su un tema così delicato. La figlia di Nicklinson, Lauren, ha detto alla Bbc di essere "devastata", e che la legge "deve cambiare".

"Questo significa che la gente continuerà ad andare in Svizzera, continueremo a esportare il problema. E le persone continueranno a soffrire", ha aggiunto. Per il Suicide Act del 1961 è un reato incoraggiare o assistere un suicida in Inghilterra e Galles. Nel 2012 Tony Nicklinson, paralizzato dal collo in giù dopo aver subito un ictus, ha perso la sua battaglia con l'Alta Corte per il diritto all'eutanasia. A quel punto ha iniziato a rifiutare il cibo ed è morto di polmonite in casa, a 58 anni. Lamb, paralizzato dal collo in giù, racconta di soffrire costantemente e ha chiesto di modificare la legge in modo che i medici che aiuteranno a morire possano difendersi dall'accusa di omicidio.

Dopo il primo no della Corte Suprema del Regno Unito, secondo cui la questione dovrebbe essere affrontata dal Parlamento, Lamb e Nicklinson si sono rivolti alla Corte Edu. Ma i giudici di Strasburgo hanno giudicato la questione "infondata e inammissibile". Rimettendo le decisioni al Parlamento britannico.

16 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us