Salute

Sfiducia nei vaccini: un fenomeno (soprattutto) europeo

Nella ricca e sana Europa, solo una metà della popolazione ritiene i vaccini sicuri, contro la netta maggioranza nel resto del mondo: ma ciò che più sorprende è che la scarsa fiducia riguarda solo in parte i vaccini in sé.

Otto persone su dieci nel mondo ritengono i vaccini uno strumento di prevenzione sicuro: una fiducia che non raggiunge però le stesse vette se si restringe il campo di indagine al continente europeo. In Europa occidentale, solo sei persone su dieci pensano di potersi fidare delle vaccinazioni; spostandosi nell'Est Europa, sono di questa idea solo quattro persone su dieci.

Sono dati che emergono dalla prima Wellcome Global Monitor Survey, la più ampia indagine sull'attitudine globale nei confronti della scienza, del personale medico e dei temi più importanti della salute pubblica. In base allo studio, che ha coinvolto 140.000 persone di 140 Paesi, nelle regioni ad alto reddito si registra una più alta sfiducia nella sicurezza dei vaccini: se nel mondo ritengono sicuri i vaccini il 79% degli intervistati, sono d'accordo solo il 72% dei nord americani e il 73% dei nord europei, il 59% degli europei occidentali, il 40% degli abitanti dell'Est Europa.

Il record negativo appartiene alla Francia, dove una persona ogni tre ritiene che i vaccini non siano sicuri.

Un quadro ricco di sfumature. L'opinione sulla sicurezza dei vaccini non è però sovrapponibile a quella sulla loro efficacia, né è predittiva delle percentuali globali di vaccinati. Il 92% dei genitori nel mondo dichiara di aver fatto vaccinare i propri figli contro almeno una delle malattie infantili, e l'84% degli intervistati è convinto che i vaccini funzionino.

Anche nelle regioni in cui si registra lo scetticismo maggiore sulla sicurezza dei vaccini, la percentuale di chi li ritiene efficaci è molto più alta: in Europa occidentale, per esempio, il 77% della popolazione ritiene i vaccini efficaci (anche se solo il 59% pensa siano sicuri). Da questo scarto si intuisce che molti pensano ai vaccini come a uno strumento efficace di prevenzione, che però potrebbe avere effetti collaterali.

Il tema dei vaccini è spesso sfruttato come pretesto per creare un clima d'odio diffuso: perché è accaduto - e continua ad accadere - e con quali conseguenze? © Shutterstock

Memoria recente. La fiducia nei vaccini è più alta nelle regioni di mondo in cui malattie potenzialmente mortali come difterite e morbillo sono ancora molto diffuse e mietono vittime. Nei Paesi in cui le morti per malattie infettive sono un'eventualità rara, ci si è quasi dimenticati dell'importanza dell'immunizzazione (una riluttanza che - stando al ritorno in pompa magna del morbillo - non ci possiamo permettere).

In Rwanda e nel Bangladesh, che negli ultimi vent'anni sono stati al centro di importanti campagne vaccinali, con ottimi risultati in termini di copertura raggiunta, il livello di fiducia nei vaccini e di convinzione della loro efficacia sfiora il 100%.

crisi di riferimenti. In generale, la disposizione verso le vaccinazioni riflette la comune opinione sul personale sanitario e sulla scienza: laddove medici, infermieri e scienziati sono ritenuti persone competenti e indispensabili si è meglio disposti nei confronti delle campagne vaccinali.

In Europa la situazione è più complessa: nella parte occidentale del Vecchio continente, per esempio, l'alta considerazione del sistema sanitario è in un certo senso slegata dalla sfiducia nei confronti dei vaccini. Piuttosto, i sentimenti antivax parrebbero andare di pari passo con una più ampia sfiducia nelle istituzioni, e nella politica in particolare, mentre i social media sembrano fare da cassa di risonanza alle inquietudini della popolazione.

1 luglio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us