Speciale
Domande e Risposte
Salute

Quella strana euforia dopo la corsa: da che cosa dipende?

La sensazione di benessere dopo la corsa e altre forme di attività fisica potrebbe dipendere dagli endocannabinoidi, la "nostra" versione del THC.

I vostri buoni propositi di allenamento si sono schiantati sulla routine casa-spesa-lavoro? Tra le buone ragioni per fare sport c'è una scarica di sensazioni positive che chi fa jogging conosce bene: lo sballo del corridore ("runner's high" in inglese), uno stato di rilassamento, euforia e benessere che si raggiunge in seguito ad attività fisiche intense come appunto la corsa.

Questa condizione è stata a lungo attribuita alle endorfine, sostanze chimiche prodotte dal cervello che alleviano il dolore e sono connesse a sensazioni piacevoli. Ma una recente revisione degli studi sul tema attribuisce invece questo "sballo sano" agli endocannabinoidi - molecole che si legano agli stessi recettori presi di mira dal THC (quello della cannabis).

Alleato indispensabile. Oltre ai benefici conclamati dello sport per l'organismo, sappiamo che l'attività fisica è un toccasana per la salute mentale: migliora il tono dell'umore e l'autostima, rallenta l'invecchiamento del cervello, attenua i sintomi di ansia e depressione e allontana il rischio di malattie neurodegenerative. Da che cosa dipendano questi benefici è un po' meno chiaro: sicuramente da una migliore qualità di metabolismo e circolazione sanguigna, oltre che dai processi di neurogenesi (la formazione di nuove cellule cerebrali), che aumenta quando si mette il corpo in movimento.

Un cocktail portentoso. Un contributo importante arriva da alcune sostanze rilasciate dal cervello degli sportivi, come il fattore neurotrofico cerebrale (BDNF), una proteina che sostiene le cellule nervose esistenti e incoraggia la formazione di nuovi neuroni e di sinapsi. E, in parte, dalle endorfine, neurotrasmettitori prodotti dalla ghiandola ipofisi comunemente noti come "ormoni del benessere". Si tratta di oppioidi naturali con una potente attività analgesica ed eccitante. Dagli anni '80 le endorfine sono ritenute le responsabili dello sballo del corridore ma, come fa notare un articolo su The Conversation, la loro fama è probabilmente immeritata.

Bloccate all'ingresso. Il problema delle endorfine è che, per le loro caratteristiche, non possono oltrepassare la barriera ematoencefalica, una struttura che impedisce che le sostanze che si trovano nel sangue (quindi potenzialmente tossine e patogeni, ma anche i medicinali) raggiungano il cervello. Per questo è difficile che possano avere effetti così potenti sull'umore.

Endocannabinoidi: che cosa sono. Quando sentiamo parlare di cannabinoidi pensiamo ai fitocannabinoidi, i composti presenti nella cannabis, come il tetraidrocannabinolo (THC), la principale sostanza psicoattiva e quella responsabile degli effetti tossicologici, e il cannabidiolo (CBD), che non ha lo stesso effetto psicotropo del THC ma ne conserva l'efficacia analgesica ed è utilizzato in ambito medico.

Gli endocannabinoidi sono la versione prodotta dal corpo umano di queste sostanze.

Queste molecole a base di lipidi, cioè di grassi, sono prodotte da molti tipi di cellule nel corpo umano, circolano liberamente nell'organismo e nel cervello, dove interagiscono con i recettori cannabinoidi. La loro produzione è influenzata dal momento del giorno, dal cibo che mangiamo, dall'attività fisica, dallo stato di infiammazione del corpo e da altri fattori, e tra i loro effetti si riconoscono quelli dello sballo del dopo corsa: riduzione del dolore, dell'ansia e dello stress, potenziamento della memoria e regolazione della risposta immunitaria. Non hanno però gli effetti negativi dei cannabinoidi da cannabis (e, no, fumare marijuana non equivale a un'ora di corsa).

con la camminata non funziona. Studi su uomo e animali dimostrano che se si bloccano farmacologicamente i recettori oppiodi (quelli delle endorfine) lo sballo del corridore non è intaccato; bloccando invece i recettori cannabinoidi l'euforia del dopo corsa svanisce. Sono quindi gli endocannabinoidi i principali attori del processo: ma quale tipo di attività fisica permette di produrne di più? Una revisione di 33 studi sul tema pubblicata a dicembre 2021 e curata dalla Wayne State University (Michigan) ha trovato che sono le sessioni di esercizio intenso (come 30 minuti di corsa o di bicicletta) a innescare un'ondata di endocannabinoidi, in particolare dell'anandamide, un composto il cui nome significa in sanscrito "beatitudine interiore" e che esercita una forte azione positiva sull'umore.

Questo vale per vari tipi di esercizio (dalla corsa al nuoto, dal ciclismo al sollevamento pesi) e anche per persone con malattie croniche, a patto che l'attività fisica sia di intensità moderata e non bassa - che comporti, cioè, un battito cardiaco sostenuto per almeno mezz'ora. Non sembra invece che i programmi di esercizio articolati come quelli distribuiti su più settimane abbiano effetti particolari sui livelli di endocannabinoidi. Né è chiaro quanto a lungo queste sostanze rimangano in circolo, e la quantità minima di esercizio necessaria a liberarle.

In ogni caso l'azione di queste molecole chiarisce perché, dopo una bella corsa, la giornata sembri prendere una piega decisamente migliore.

8 febbraio 2022 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us