Salute

Se l'età biologica è troppo elevata aumenta il rischio di ictus e demenza?

Un'età biologica superiore a quella cronologica (e quindi un organismo invecchiato) alza le probabilità di avere un ictus o una forma di demenza.

Una discrepanza tra l'età biologica e quella indicata sulla carta di identità potrebbe significare un rischio aumentato di sviluppare un ictus o una forma di demenza. Lo suggeriscono i risultati di uno studio del Karolinska Institutet (Svezia) pubblicato sul Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry.

Lo scarto tra l'età anagrafica e l'invecchiamento effettivo del corpo sembra costituire da solo, già di per sé e a parità di altri fattori genetici, socioeconomici e di stile di vita, un elemento di peso nel determinare la salute neurologica di una persona.

Quanti anni hai, davvero? Tradizionalmente è sempre stata considerata l'età anagrafica, per determinare il rischio di malattie croniche o acute che aumentano con il passare degli anni, come cancro, problemi cardiovascolari e disturbi neurologici. Ma siccome non tutti invecchiamo alla stessa velocità, questo indicatore non è necessariamente così preciso e affidabile.

I ricercatori svedesi hanno calcolato l'età biologica di circa 325.000 persone i cui dati erano stati registrati in un importante database sulla salute britannico, lo UK Biobank. I soggetti avevano tra i 40 e i 70 anni di età al momento della prima misurazione.

Valori che raccontano. L'età biologica di ciascuno (ossia quel valore che indica quanto bene funziona l'organismo) è stata calcolata tenendo conto di 18 biomarcatori, ossia indicatori biologici come il livello di lipidi o di zuccheri nel sangue, la pressione sanguigna, la funzionalità polmonare, l'indice di massa corporea. Gli scienziati hanno analizzato la relazione tra questi valori e il rischio di sviluppare malattie neurologiche (demenza vascolare, ictus ischemico, malattia di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica o SLA) nei nove anni successivi.

Di che rischio parliamo? Un'età biologica più elevata di quella cronologica è risultata collegata a un rischio (parecchio) aumentato di sviluppare demenza, specialmente la demenza vascolare, dovuta a una riduzione del flusso di sangue al cervello, nonché di incorrere in un ictus ischemico (la morte di parte del tessuto cerebrale dovuta alla mancanza temporanea di sangue e ossigeno al cervello).

Non serve che lo scarto sia abissale: «Se l'età biologica di una persona è di cinque anni più alta della sua età effettiva, quella persona ha un rischio più elevato del 40% di sviluppare demenza vascolare o di incorrere in un ictus» dice Jonathan Mak, coautore dello studio. Un'associazione è presente anche tra età biologica elevata e una diagnosi assai più rara, ossia quella di SLA, ma non tra alta età biologica e Parkinson.

Si può intervenire? Lo studio si limita a rilevare un'associazione tra età biologica e malattie, senza stabilire un'associazione di causa-effetto. Il fatto interessante però è che molti dei bioindicatori che determinano l'età biologica possono essere tenuti sotto controllo attraverso farmaci o stile di vita: sarà importante scoprire se abbassare l'età biologica possa ritardare lo sviluppo dei problemi neurologici elencati.

4 novembre 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us