Salute

Estrogeni 'scudo', naturali o assunti riducono rischio di oltre il 40%

Protette da ormoni ma hanno più effetti effetti avversi da farmaci, ansia, depressione e ricadute sociale

Milano, 5 mar. (AdnKronos Salute) - Si ammalano meno grazie allo 'scudo' degli ormoni, però stanno peggio. Il Parkinson preferisce gli uomini (più numerosi del 50% fra i circa 300 mila pazienti italiani), ma discrimina le donne: sono tre volte più esposte ai movimenti involontari causati come effetto indesiderato dalla levodopa, il farmaco usato per controllare i tremori tipici della patologia; rispetto ai maschi malati, più compromessi nelle capacità di comprensione e di ragionamento, le donne cadono più spesso vittima di ansia e depressione, e sono sempre loro a subire le maggiori ricadute sociali della malattia. Colpite due volte, sul lavoro e in famiglia.

Alle differenze tra 'Venere' e 'Marte' alle prese con il Parkinson, l'Istituto neurologico Besta di Milano e la Regione Lombardia dedicano oggi il convegno 'Tutta cuore e cervello-Parkinson: le donne non tremano'. L'appuntamento, organizzato in vista dell'8 marzo, è il sesto di un ciclo di incontri promossi dal Besta attraverso il Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (Cug), attivo dal 2009 con azioni formative sulla medicina di genere.

"La maggiore frequenza degli effetti collaterali dei farmaci - spiega Barbarda Garavaglia, che al Besta è responsabile del Cug e direttore dell'Unità di neurogenetica molecolare - è una conseguenza del limitato numero di donne coinvolte nella sperimentazione clinica delle nuove terapie, che porta a non conoscere tutte le conseguenze dell'uso dei farmaci in entrambi i sessi. Le terapie agiscono in maniera diversa sulle donne perché hanno un peso corporeo inferiore, e quindi nel loro organismo i principi attivi sono più concentrati e hanno effetti superiori, talvolta indesiderati".

Fra donne e uomini c'è differenza anche nell'età in cui compare il Parkinson, con un esordio che nel 'gentil sesso' è ritardato in media di circa 2 anni (68 anni contro i 66 dei maschi). "La maggiore resistenza del genere femminile - evidenziano gli esperti - è dovuta alla funzione protettiva che gli estrogeni esercitano contro l'insorgenza e la progressione della malattia. Questi ormoni prevengono infatti la distruzione dei neuroni produttori di dopamina, il principale bersaglio delle neurotossine che causano la malattia. Si stima che una maggiore esposizione agli estrogeni, sia naturali che assunti attraverso terapie ormonali, riduca il rischio di Parkinson di circa il 43%".

In termini di durata media della malattia, donne e uomini hanno 'pari opportunità': circa 10 anni. Il dato positivo per l'universo rosa riguarda invece il trattamento con la stimolazione cerebrale profonda, il cosidetto 'pacemaker' che utilizza piccoli elettrodi per ridurre il tremore è più efficace nelle donne: ha una maggiore efficacia nelle pazienti femmine e porta a un miglioramento delle capacità nelle azioni quotidiane.

5 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us