Salute

Estate: troppo caldo per dormire, dall'esperto consigli abbassa-temperatura

Asciugamano in freezer, doccia tiepida e un pizzico di sale in più

Roma, 28 lug. (AdnKronos Salute) - Occhi sbarrati per il caldo. Quando il termometro supera i 24 gradi di temperatura, come in questi ultimi giorni di luglio, è difficile dormire senza svegliarsi continuamente. Per riposare al meglio, però, bastano alcuni semplici accorgimenti, come quelli suggeriti da Antonio Voza, responsabile del pronto soccorso - Eas dell'ospedale Humanitas, sul sito Humanitas Salute, che riprende le indicazioni della National Sleep Foundation americana.

IMPACCHI FRESCHI. Metti in freezer un asciugamano da viso umido e poi usalo come una compressa per placare la sensazione di calore sul corpo, è il primo consiglio.

RICORDA CHE IL CALDO SALE. Il futon è il tipico letto giapponese che poggia direttamente sul pavimento. Dormirci su può aiutare a superare le notti afose: "Provare a dormire il più in basso possibile non è una cattiva idea. L’aria calda infatti tende a salire", dice Voza. Lo stesso principio vale se si vive in una casa a più piani: perché non provare a scendere al piano terra se abitualmente si dorme ai piani elevati?

UNA DOCCIA PRIMA DI ANDARE A LETTO. Strano, ma qualcuno preferisce docce calde o bagni caldi quando il termometro segna valori piuttosto alti. Il problema, in questi casi, è che una doccia calda fa aumentare l’umidità, ricorda la National Sleep Foundation. Meglio una "doccia tiepida: l’effetto rinfrescante sarà più duraturo".

CALDO UGUALE SPOSSATEZZA. "Se non si stanno prendendo farmaci per l’ipotensione, un pizzico di sale in più può andar bene", sottolinea lo specialista.

STOMACO PIENO MA NON PIENISSIMO. "Il consiglio è quello di mangiare leggero. Meglio un frutto con acqua, vitamine e sali minerali: rinfresca, idrata e reintegra", prosegue. L’ideale è una fetta d'anguria.

28 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us