Salute

Estate: trend bio anche per solari, no a siliconi, parabeni e coloranti

I consigli della dermatologa, evitare prodotti con Inci troppo lungo

Roma, 12 ago. (AdnKronos Salute) - Trend bio anche per le creme che ci proteggono dal sole. "Sull'onda del bisogno del 'naturale', del biologico, ecologico e pulito, anche i filtri solari si stanno adeguando alle nuove esigenze. E si comincia finalmente a parlare, anche per loro, di ecocompatibilità e dermocompatibilità", spiega la dermatologa Pucci Romano, presidente Skineco, associazione internazionale di ecodermatologia.

Alla ricerca della abbronzatura perfetta, non dimentichiamo la salute della pelle, e anche quella del pianete in cui viviamo. "Una rapida lettura degli ingredienti può aiutarci a valutare il contenuto di siliconi e parabeni, profumi e coloranti. Se l'Inci (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) è troppo affollato meglio lasciar perdere", raccomanda.

Nella composizione delle creme anti-Uv "ci sono sostanze sotto osservazione, che destano qualche perplessità - sottolinea Romano - sulla sicurezza per l'ambiente e per la pelle: molecole che interferiscono con i meccanismi ormonali, i disturbatori endocrini, le nanoparticelle, sostanze come i derivati del petrolio, non biodegradabili, come i petrolati. Queste evidenze stanno favorendo una nuova posizione da parte di aziende cosmetiche produttrici di filtri solari che abbracciano il concetto di 'sostenibilità'. E lo fanno adottando il 'principio di precauzione': anche se ancora mancano i dati scientifici che confermino l'allerta, ma sono presenti sufficienti indizi di tossicità riguardo a certi componenti, si sceglie di non usarli e si segnala tale scelta".

L'esperta ricorda come "sempre più dati ci confermano che tutto quanto danneggia l'ambiente fa male alla pelle e viceversa. Adottare il 'principio di precauzione' è un primo, grande passo per testimoniare il rispetto per l'organo più grande del nostro corpo, la pelle appunto, e per tutelare il nostro pianeta".

Tutte queste creme solari spalmate per proteggersi dagli effetti nocivi dei raggi Uv finiscono inevitabilmente in mare, dove hanno un ruolo tutt'altro che benefico, a seconda delle sostanze che contengono. Una ricerca dell'Università di Ancona, ad esempio, ha pubblicato dati sul ruolo dei filtri solari nell'avvelenamento e la morte delle barriere coralline: tra le sostanze accusate di avere una azione tossica sui coralli ci sono i parabeni, avvertono gli esperti. Queste sostanze, sempre meno utilizzate nei cosmetici, avrebbero "una azione ormonale, azione simil-estrogenica anche sull'organismo umano".

Le creme solari "vengono applicati sulla pelle estensivamente, più volte al giorno e per periodi prolungati - prosegue Romano - e come i filtri solari per le labbra, stick che spesso sono zeppi di petrolati, ossia derivati del petrolio come olio di vasellina o la paraffina liquida.

Sarebbe meglio sostituire questi prodotti con altri che contengano un filtro solare fisico ed esercitino una azione emolliente sulla cute delicata delle mucose grazie a cere e olii naturali come la cera d'api".

Ecco i consigli della dermatologa: "Il nostro mantra è quello di un Inci corto, quindi preferire prodotti con pochi ingredienti. Vale sempre la regola del 'meno è meglio'. Per i solari è possibile ottenere una efficace azione filtro dai raggi con filtri fisici, formati da ingredienti minerali come ossido e diossido di titanio, ossido di zinco a cui siano aggiunti i preziosi olii forniti dalla natura come quello di cocco, lino, argan, jojoba, e il succo di aloe, sostanze per evitare la disidratazione e l'invecchiamento precoce dovuto all'azione dei raggi Uv".

"Olii, cere e burri naturali - afferma Romano - sono idratanti e completamente biocompatibili e biodegradabili, mentre farei attenzione al 'fai-da-te' che nell'esposizione al sole può essere molto pericoloso: numerosi olii essenziali ed estratti sono infatti fotosensibilizzanti e possono causare dolorose scottature. Occhio anche ai conservanti, preziosi per l'integrità del prodotto nel tempo: è meglio scegliere quelli più rispettosi dell'ambiente come l’acido citrico e il sodio benzoato".

E dopo la spiaggia è "possibile alleviare eventuali arrossamenti con una generosa dose di prodotti a base di aloe, particolarmente ben accetta dalla pelle perché contiene fattori di crescita cellulari, quindi favorisce la riparazione dei tessuti", conclude l'esperta.

12 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us