Salute

Estate: 'stai a 100 m da bandiere sub', campagna contro incidenti da elica

Maxi-striscioni nei porti per sicurezza subacquei

Roma, 28 lug. (AdnKronos Salute) - "Stai a 100 metri da queste bandiere! Sub in immersione". L'avviso campeggia su striscioni lunghi oltre 4 metri, per ricordare ai guidatori di barche che la bandiera rossa con banda bianca segnala la presenza di subacquei in immersione e per richiamare l'attenzione sulla regola che impone di tenersi ad almeno 100 metri di distanza. E' la campagna promossa dalla Fondazione Dan Europe per prevenire gli infortuni provocati dai natanti e dalle eliche.

L'ultimo, terribile incidente si è verificato ieri a largo della costa messinese: un pescatore subacqueo è stato travolto e gravemente ferito da un motoscafo. Secondo le prime ricostruzioni, l'uomo era in acqua munito di regolamentare boa di segnalazione. Per evitare il ripetersi di questi episodi, oltre al materiale distribuito gratuitamente, come adesivi, locandine e depliant, vengono installati ora anche maxi banner nei principali porti italiani.

Il progetto, nato dalla collaborazione con Guardia costiera, Croce rossa italiana e Nucleo Opsa, si è dapprima concentrato sulle località portuali di Marche, Abruzzo e Molise per poi allargarsi ad altre regioni italiane. "Il banner ha l'obiettivo di educare i diportisti al riconoscimento della bandiera segna sub e al rispetto delle regole di navigazione", spiega Filomena De Angelis, vicepresidente senior di Dan Europe e ideatrice di questa decennale campagna di sicurezza.

28 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us