Salute

Estate: sempre meno guardie mediche turistiche, solo in 10% località vacanza

Scotti (Fimmg), sistema spesso improvvisato e lasciato al fai-da-te del turista costretto a ricorre al privato

Roma, 12 ago. (AdnKronos Salute) - Guardie mediche turistiche in via di estinzione. Sono appena il 10% le località meta di vacanze, dotate di questo servizio che le Asl di zona istituiscono sempre meno. "Un vero e proprio paradosso in un Paese a vocazione turistica, dove però praticamente non si investe nell'assistenza sanitaria per gli ospiti", denuncia all'Adnkronos Salute Silvestro Scotti, vicesegretario della Federazione dei medici di medicina generale (Fimmg) sottolineando che l'assistenza ai turisti "è sempre stata un tallone d'Achille del sistema di cure primarie".

La crisi, le poche disponibilità economiche, "ma soprattutto una scarsa capacità organizzativa - dice Scotti - insieme alla mancata applicazione di indicazioni già esistenti", sono spesso all'origine di questo disservizio che viene spesso risolto "ricorrendo al 'fai- da-te', soprattutto da parte del turista che deve rivolgersi ai servizi privati".

Parte delle richieste, poi, si riversa sulla guardia medica notturna, che è (comunque prevista con un medico ogni 5.000 abitanti. Spesso sono i sindaci delle località turistiche a 'battagliare' per l'istituzione del servizio, mettendo anche a disposizione le sedi.

Ma in molte Regioni, soprattutto al Sud, la garanzia dell'assistenza turistica è completamente assente. E gli ambulatori, spesso divisi con le guardie mediche, sono il più delle volte disagiati e decisamente poco attrezzati.

"In realtà - spiega ancora Scotti - la guardia turistica così come siamo abituati ad immaginarla, con un singolo medico incaricato dell'ambulatorio, non dovrebbe esistere più dal 2005. Le Asl dovrebbero organizzare l'assistenza turistica con i medici delle cure primarie già disponibili nell'area per le 24 ore, potenziando dove serve. Ma si tratta di regole inapplicate".

Per Scotti, comunque, "sarebbero necessarie indicazione più precise anche nel contratto. Ciò renderebbe più facile l'organizzazione del servizio. Il 'buco' dell'assistenza turistica, comunque, è la cartina di tornasole di una mancanza di attenzione più generalizzata alle cure primarie che dovrebbero rappresentare - non solo a parole- la spina dorsale del sistema", conclude Scotti.

12 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us