Salute

Estate: pediatra, sì a mete lontane per bimbi, stimoli per il cervello

Fin da pochi mesi il mezzo ideale per i piccoli è l'aereo

Roma, 28 giu. (AdnKronos Salute) - Baby-viaggiatori si diventa, a patto di viaggiare fin da piccoli. "In barba a timori e preoccupazioni, posso assicurare che per i bambini sono perfette anche le mete lontane: come ad esempio il Sud e le isole per chi abita al Centro-Nord. Spostarsi permette di conoscere ambienti diversi, odori, natura paesaggi, cibi e dialetti. Tutti stimoli preziosi per lo sviluppo della mente dei bimbi", assicura all'AdnKronos Salute il pediatra Italo Farnetani, ideatore delle 'Bandiere verdi dei pediatri', assegnate ogni anno alle località di mare a misura di bambino.

"Non è un caso che le Regioni che totalizzano più 'bandiere verdi' siano Calabria, Sicilia e Sardegna - dice il pediatra che nei giorni scorsi ha portato il riconoscimento ai Comuni di Locri, Siderno e Palmi - Ebbene, non si tratta di mete solo da sognare per chi ha un bimbo piccolo. Basta armarsi di pazienza e flessibilità, e scegliere un mezzo comodo, per consentirsi un viaggetto anche con il bimbo. La sua crescita e il suo sviluppo ne beneficeranno".

Quanto al mezzo di trasporto ideale "per i più piccoli, ma anche i più grandicelli, è di sicuro l'aereo: consente soste, cambi di prospettiva, è divertente e le tratte tutto sommato sono 'brevi', se la meta è in Italia. Certo, in caso di malattie respiratorie oppure otiti è bene consultare il pediatra", raccomanda Farnetani. "E' vero che i bambini sono abitudinari, ma facendo questo tipo di esperienza fin da piccoli - conclude - si adatteranno ai viaggi e impareranno a conoscere luoghi e persone diverse".

28 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us