Salute

Estate: pancia gonfia per 12 mln italiani, addio con dieta personalizzata

Frutto di uno studio italiano, i cibi da preferire e quelli da limitare

Roma, 8 giu. (AdnKronos Salute) - Addio alla pancia gonfia. Un desiderio in cima alla lista di molti per la temuta prova costume, che si può realizzare eliminando i cibi che fermentano troppo nell'organismo. Estate a parte, è un problema quotidiano che colpisce almeno il 20% degli italiani: circa 12 milioni di persone. Per la prima volta una dieta è sottoposta a uno studio scientifico come quelli per valutare le medicine, una ricerca tutta italiana, che sarà presentata all'Expo di Milano il 9 giugno, durante il workshop 'La migliore educazione alimentare', dal professore Enrico Stefano Corazziari, dell'Unità di Gastroenterologia dell'università Sapienza di Roma.

Dai dati emerge un 40% in meno di giorni di pancia gonfia dopo un mese di dieta, valore che cresce nel follow up, soprattutto nella percezione del paziente. Una diminuzione del gonfiore del 50% che, dopo 16 mesi, raggiunge il 66%. Inoltre, il dolore addominale si riduce del 40% già dopo un mese e la sua percezione è più che dimezzata anche dopo 16 mesi (-56,6%, contro il -10% della dieta dei controlli).

"Abbiamo sottoposto a questa dieta più di un centinaio di persone. Lo studio ne ha prese in considerazione 75 di entrambi i generi, e seguite per oltre 2 anni, un periodo medio eccezionalmente lungo per questo tipo di lavori. Abbiamo coinvolto pazienti con intestino irritabile, ma la dieta è consigliabile per tutti coloro che hanno problemi di pancia gonfia", spiega Corazziari.

Lo studio dimostra che una dieta personalizzata migliora la salute complessiva dei pazienti se si evitano determinati alimenti 'Fodmap', cioè ad alta capacità fermentativa. Sono cibi contenenti oligosaccaridi, come i legumi, alcune verdure (come carciofi, broccoli, aglio), frutti (come cachi e anguria) e cereali (frumento e segale), fruttosio (come mela, pere, pesche, mango), lattosio (latte e formaggi morbidi e freschi), e infine polioli, che si trovano in frutta (come ciliegie, susine), verdura (cavolfiori, funghi) e dolcificanti (mannitolo, sorbitolo e xilitolo).

"La fermentazione dei cibi, in certe persone predisposte - avverte Corazziari - può determinare un accumulo di gas che, insieme a un concomitante maggior afflusso di acqua, causano una distensione del lume intestinale. Questo, complice l'ipersensibilità che caratterizza tali soggetti, causa distensione e dolore addominale. Le nuove conoscenze scientifiche ci permettono di lasciarci alle spalle il detto 'noi siamo quello che mangiamo', oramai superato, per fare posto a un nuovo concetto: noi siamo il cibo che assorbiamo e soffriamo per quello che non assorbiamo e che la flora fermenta".

Questi i consigli per l'estate, con la precisazione che "la creazione di una dieta tanto complessa richiede l'esperienza di un medico competente in materia, ma si possono dare suggerimenti alla portata di tutti".

1) Scegliere tra i cereali, il farro e i prodotti senza glutine;

2) Preferire i formaggi duri e stagionati, e il latte delattosato, di soia o di riso;

3) Mettere nel piatto sempre la frutta e in particolare la banana, il mirtillo, il pompelmo, il kiwi, il mandarino, il limone, l'arancia, l'uva, il lampone, la fragola;

4) Spazio alla verdura in particolare il sedano, i peperoni, le melanzane, la lattuga, i fagiolini e la zucca;

5) Mangiare il pomodoro ricco di licopene;

6) Come dolcificanti preferire saccarosio, glucosio, sciroppo d'acero e dolcificanti che non terminano in 'olo';

Da evitare o limitare, invece, perché ad alto potere fermentante:

1) Frumento e segale (pane, pasta, couscous, crackers, biscotti);

2) Mele, pere, albicocche, ciliegie, pesche, mango, anguria, cachi, susine, prugna;

3) Miele, fruttosio e sciroppo di mais, sorbitolo, mannitolo, xilitolo;

4) Latte e formaggi morbidi e freschi (come la ricotta);

5) Carciofi, asparagi, barbabietole, cavoletti di Bruxelles, broccoli, cavolo, cavolfiore, finocchio, aglio, scalogno, funghi, piselli;

6) Ceci, lenticchie, fagioli, fave.

8 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us