Salute

Estate: no a birra 'attira-insetti' e colori sgargianti, consigli anti-punture

Roma, 22 lug. (AdnKronos Salute) - Preferire capi di colori chiari e non troppo sgargianti; coprire gli arti, specie di sera; evitare i profumi; nelle stanze accendere ventilatori e aria condizionata; utilizzare adeguati prodotti insetto repellenti e zanzariere- E limitare il consumo di birra, che attira gli insetti. Sono alcuni dei consigli anti-punture di insetti elaborati da Assosalute.

Con l'estate arrivano infatti le zanzare, di cui diventiamo facile preda, e aumentano gli imenotteri (api, vespe e calabroni) e le loro punture, che, oltre ad essere dolorose, posso rivelarsi anche pericolose. "Il meccanismo che si crea dopo una puntura è quasi sempre lo stesso. Il 'veleno' degli insetti favorisce il rilascio di mediatori quali l'istamina, che scatenano una risposta infiammatoria. Subito dopo si ha la reazione classica, ovvero la formazione del ponfo, un rigonfiamento arrossato sulla pelle", spiega Marco Fumagalli, direttore sanitario del Centro dermatologia integrata e medicina preventiva di Milano.

"In molti casi, quando ad esempio la puntura è di una vespa o calabrone - prosegue - nell'area colpita si può creare anche un intenso dolore, oltre a bruciore. La prima misura da prendere è quella di disinfettare con cura la ferita, cercando di togliere delicatamente il pungiglione quando presente. Anche dopo l'asportazione del pungiglione occorre detergere bene tutta l'area. Dopo altre punture, come ad esempio quelle di zanzare, il sintomo più comune è il prurito".

In caso di puntura, un valido aiuto può venire dai farmaci di automedicazione o da banco, quelli senza obbligo di prescrizione, riconoscibili grazie al bollino rosso che sorride sulla confezione. Però, se siamo stati punti da una vespa o un calabrone e siamo soggetti allergici bisogna subito consultare il medico.

Fra gli altri consigli per prevenire le punture: eliminare gli odori di cibo; verificare e limitare la presenza di acqua stagnante nei vasi di balconi e terrazzi. Per curare: antistaminici, antinfiammatori e anestetici per uso topico; corticosteroidi topici. Per maggiori informazioni sui farmaci di automedicazione e i piccoli disturbi vai su www.semplicementesalute.it, portale dell'automedicazione.

22 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us