Salute

Estate: l'indagine, paura terrorismo incide su scelta meta villeggiatura

Roma, 6 lug. (AdnKronos Salute) - Le vacanze? Solo se sicure. La paura di eventuali atti terroristici condiziona gli italiani nella scelta della meta dove trascorrere le ferie. E' quanto emerge da un sondaggio on line curato dall’Eurodap, Associazione Europea Disturbi da attacchi di Panico, al quale hanno risposto 900 persone.

"Abbiamo deciso di fare il sondaggio proprio per capire lo stato d’animo degli italiani alla luce degli ultimi atti terroristici - afferma Paola Vinciguerra, psicoterapeuta, presidente dell’Eurodap - Il 60% delle persone che hanno partecipato al sondaggio prediligeva di solito mete extra europee; 9 su 10 hanno dichiarato che la tensione generata dall’allarme terrorismo li sta portando a cambiare la meta delle loro vacanze e 8 su 10 escludono le mete dove si sono verificati atti di terrorismo, anche se vi è comunicazione del cessato pericolo".

Secondo le risposte raccolte dal sondaggio 9 su 10 hanno scelto la propria meta mettendo la sicurezza personale al primo posto e 7 su 10 hanno dichiarato di organizzare le ferie in maniera autonoma. "La situazione socio-politica che si sta vivendo sta producendo un grande stato di paura - afferma Vinciguerra, responsabile comunicazione e sviluppo Associazione Italiana Emdr, Eye Movement Desensitization and Reprocessing, trattamento di psicoterapia per superare i traumi - La paura limita lo spostamento delle persone nelle loro vacanze. Poche mete appaiono sicure e la sensazione di minaccia che lentamente si sta espandendo sta provocando modificazioni importanti sui nostri comportamenti sociali riguardo allo scoprire altri luoghi e altre culture".

In questo modo però si blocca la curiosità. "Fra poco tempo non ci rimarrà che Internet per sognare e vedere, godere di stimoli e sensazioni diverse da quelle che abbiamo appreso nell’ambiente conosciuto e sicuro. Quando la paura serpeggia dentro di noi viviamo in costante apprensione e tensione. Tutto ciò provoca situazioni patologiche di stress che potrebbero sfociare in diverse problematiche psicosomatiche anche di rilievo". E proprio per analizzare il modo per combattere gli effetti della paura e dei traumi, si riuniranno a Milano dal 10 al 13 luglio numerosi psicoterapeuti provenienti da tutta Europa, per partecipare al 16° Congresso internazionale organizzato dall'Associazione Europea Emdr.

6 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us