Salute

Estate: il pediatra, basta una passeggiata per smaltire abbuffate

In spiaggia o sul lungomare, in un'ora si percorrono 3 km e si bruciano 400 calorie

Roma, 13 ago. (AdnKronos Salute) - Basta una passeggiata e, senza accorgersene, si smaltiscono tutte le abbuffate estive. Per concedersi qualche peccato di gola senza troppi sensi di colpa e senza ingrassare, d'estate non serve trasformarsi in forsennati dello sport: l'importante è camminare. E' la raccomandazione del pediatra di Milano Italo Farnetani, autore del libro 'Da 0 a 3 anni' (Mondadori).

In effetti, si ingrassa di più durante le vacanze natalizie che quelle estive. "In un'ora di passeggiata - spiega all'Adnkronos Salute - si consumano 300 calorie se si cammina piano, fino ad arrivare a 550 a passo un po' più sostenuto. Andando in bicicletta se ne bruciano 200 per chi pedala piano, fino ad arrivare a 600. Chi nuota un'ora smaltisce dalle 300 alle 600 calorie, secondo l'intensità che ci mette, mentre una partita a calcetto, sempre riferendosi alla durata di un'ora, fa consumare dalle 360 alle 900 calorie, il tennis un po' meno, dalle 400 alle 650, mentre più costante è il consumo del beach volley che è di 500".

Con una 'passeggiatina' di 3-4 km in spiaggia o sul lungomare, dunque, si bruciano diverse centinaia di calorie, l'equivalente di un piatto di agnolotti al ragù, di filetti di pesce fritto, di una piadina o di una fetta di torta (400 calorie), ma anche di una pizza margherita, di una porzione di insalata di riso o di un piatto di pasta al pesto più un cornetto gelato (500). Se di km se ne percorrono 15, ci si può permettere un pasto completo, dall'antipasto al dolce, l'equivalente delle calorie consumate (2.000).

"La prima regola da seguire - prosegue Farnetani - è individuare il tipo, la direzione, l'orario, l'andatura più piacevole. Il vantaggio, rispetto ad altre forme di attività fisica, è che passeggiare è piacevole, s'incontra gente, si osservano situazioni, ci si distrae e così il tempo passa senza accorgersene. Si potrebbe anche cercare di smaltire calorie e colesterolo pedalando sulla cyclette, ma dopo pochi minuti ci si annoia. Ad andare su e giù per le scale si consumano 700 calorie in un'ora, ma sembra più una penitenza che un'attività sportiva".

Se si vuole ottenere il massimo effetto dimagrante possibile dalla passeggiata, "non bisogna fermarsi prima di 45 minuti - raccomanda il pediatra - se si cammina a passo svelto, 60 a passo più lento". Si impiega un'ora per percorrere circa 3 km camminando normalmente: si potrebbe dire, dunque, che "camminare un'ora al giorno toglie il medico di torno", sottolinea.

Oltre all'effetto sul peso, "circa 100, 150 g in meno al giorno", e sull'umore, "ricordiamoci che il movimento mette in tensione i muscoli, perciò l'aspetto risulterà più tonico e 'scattante'.

La persona tenderà a essere meno curva, sarà meno flaccida, come i muscoli degli arti. Le donne avranno una riduzione soprattutto dei fianchi e dei glutei, gli uomini dell'addome", conclude.

13 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us