Salute

Estate: guardare pesci fa bene a salute e umore, studio su acquari

Roma, 12 ago. (AdnKronos Salute) - Guardare i pesci è un passatempo che fa bene alla salute. Vederli nuotare e girovagare, sott'acqua o in un acquario, è ipnotico e rilassante, calma il battito cardiaco e abbassa la pressione, secondo uno studio britannico pubblicato su 'Enviroment & Behavior'.

I ricercatori delle università di Plymouth e di Exeter hanno collaborato con il National Marine Aquarium per monitorare i cambiamenti dello stato fisico e mentale dopo un po' di tempo trascorso a fissare un acquario. Ebbene, i partecipanti hanno sperimentato una riduzione della pressione e del battito cardiaco. E, mostrano i risultati, più numerosi sono i pesci, più le persone sono 'catturate' e maggiori sono i benefici sull'umore.

Diversi studi evidenziano gli effetti positivi di trascorre più tempo in mezzo alla natura, ma non c'erano molti altri lavori sull'influsso dell'ambiente marino. "Gli acquari, oppure immagini di pesci sono spesso utilizzati nelle sale d'attesa dei dentisti, ma anche negli ospedali per calmare i pazienti - afferma Deborah Cracknell, la ricercatrice che ha guidato lo studio - Questo lavoro dimostra, per la prima volta, che 'dosi' di esposizione ad ambienti sottomarini potrebbero avere un impatto positivo sul benessere delle persone". Per i ricercatori, "gli acquari rappresentano un'oasi di calma e relax in questi tempi di ritmi lavorativi e urbani frenetici e stressanti". Si può imparare dai pesci a rallentare e rilassarsi.

12 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us