Salute

Estate: golosi di frutta e verdura? Crude 'off limit' per allergici a polline

Intenso pizzicore alla bocca fino all’edema del cavo orale le conseguenze per chi non resiste

Roma, 28 lug. (AdnKronos Salute) - Per le persone allergiche ai pollini, frutta e verdure crude sono 'off limit'. In estate, quando sulle tavole si abbonda con pesche, albicocche e meloni e si mangiano più volentieri pomodori, finocchi, carote e insalate varie è infatti più elevato il rischio di andare incontro a una serie di reazioni che si manifestano assumendo questi alimenti. Si va dall’intenso pizzicore alla bocca fino all’edema del cavo orale, ma a volte anche all’edema della glottide con senso di soffocamento. A mettere in guardia gli allergici golosi di frutta sono gli esperti del Servizio di Allergologia dell’Azienda ospedaliera 'Ospedale Sant’Anna' di Como.

Questo tema rappresenta la terza e ultima puntata della campagna informativa 'Awareness sulle malattie allergiche', promossa in Europa dall’Accademia europea di allergologia e immunologia clinica (Eaaci), a cui ha aderito l’Associazione allergologi e immunologi territoriali e ospedalieri (Aaito) e alla quale partecipa anche il Servizio di dell' 'Ospedale Sant’Anna' di Como.

L'allergia alimentare è una preoccupazione crescente per la salute pubblica, in quanto colpisce più di 17 milioni di persone nella sola Europa. Negli ultimi dieci anni c'è stato un aumento di sette volte dei ricoveri ospedalieri per gravi reazioni allergiche nei bambini. Più di 120 alimenti sono stati indicati quali causa di allergie alimentari e tra le cause più frequenti di reazioni alimentari troviamo il latte, le uova, il grano, le arachidi, le noci, il pesce e i crostacei.

"L’allergia a frutta fresca o a vegetali - spiega Marina Russello, specialista in Allergologia e immunologia clinica del Sant’Anna - è correlata con estrema frequenza all’allergia a pollini e pertanto viene spesso riscontrata nel soggetto adulto, affetto da rinite allergica. Il paziente allergico si trova in questo momento dell’anno a dover rinunciare a tali prodotti per una serie di fastidiosi sintomi che compaiono mangiando certi alimenti".

Ma perché tale fenomeno? "Alcuni allergeni del mondo vegetale - spiega Russello - sono molto simili strutturalmente ad allergeni della frutta, per cui il sistema immunitario riconosce entrambi come 'estranei', causando poi questi sintomi che per molti sono incomprensibili. L’esempio più tipico è l'allergene della betulla, che è quasi uguale a quello della mela. Esistono poi le profiline che sono allergeni comuni a piante, frutti e vegetali che causano reattività crociate nei soggetti predisposti".

Secondo gli esperti, una soluzione al problema consiste nel trattare il frutto o la verdura con una breve cottura o con il succo di limone, che alterano la molecola allergizzante rendendola innocua.

Non sempre, però, è così semplice: "I frutti - prosegue Russello - contengono anche proteine che non vengono alterate né dalla cottura né dalla digestione gastrica e pertanto possono causare gravi reazioni, anche anafilattiche, al soggetto che a tali proteine è sensibilizzato. Un esempio caratteristico, soprattutto nella popolazione mediterranea, è l’allergia alla pesca".

28 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us