Salute

Estate: dentista, lifting post-rientro? Rischioso senza prima visita denti

Calesini, prima dall'odontoiatra e poi dal chirurgo plastico

Roma, 10 ago. (AdnKronos Salute) - Chi è in vacanza o è rientrato, potrebbe già avere in mente un ritocco estetico 'post-ferie'. Ma il segreto di un risultato perfetto, oltre a scegliere professionisti di comprovata esperienza, è quello di "ristabilire prima di tutto la salute della bocca, cosa che può sensibilmente migliorare l'effetto di interventi di chirurgia estetici, dal lifting ai filler per ridurre le rughe o per aumentare il volume delle labbra. Al contrario, non badare a questo aspetto può contribuire a ridurre notevolmente il risultato finale". Il consiglio di eseguire una visita dal dentista, prima che dal chirurgo plastico, arriva dall'odontoiatra di Roma Gaetano Calesini, past president dell'Accademia italiana di odontoiatria protesica.

Calesini spiega all'Adnkronos Salute: "Un sorriso attraente, in una paziente donna 'tipo' di circa 40 anni, dovrebbe mostrare 3-4 millimetri di denti incisivi superiori. Quando si è giovani, questo è facile, naturale, ed è un effetto che colpisce l'interlocutore, conferendo un'immagine di salute e bellezza. Con l'età, i tessuti del viso tendono a cedere e a rilassarsi, per cui sono i denti inferiori a scoprirsi maggiormente. E a rimanere 'in bella vista' al posto di quelli superiori"

"L'effetto, questa volta - prosegue - è di un'immagine senescente, a prescindere dall'invecchiamento cutaneo e quindi dalla presenza o meno di rughe. E spesso questa situazione è associata alla mancanza di alcuni denti posteriori (premolari e molari) e/o all'usura più o meno grave della dentatura residua".

Se la situazione di partenza è dunque questa, sottoporsi a interventi di chirurgia o medicina estetica (aumento del volume delle labbra, riduzione delle rughe del viso tramite filler o lifting) senza fare un 'passaggio' dal dentista può essere controproducente: "L'intervento odontoiatrico - avverte l'esperto - dovrebbe precedere sempre quello chirurgico o di medicina estetica, che deve limitarsi a correggere i danni e gli inestetismi residui. Altrimenti non si fa altro che peggiorare la situazione".

Dovrebbe dunque esserci sempre un'interazione tra chirurgo estetico e dentista. Secondo Calesini, migliorare il proprio sorriso è comunque possibile a ogni età: "Si possono eseguire interventi odontoiatrici a fini estetici anche oltre i 70 anni, attraverso uno studio approfondito e personalizzato di ogni singolo caso".

10 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us