Salute

Estate: dal mare alla montagna, consigli Sipps su vacanze a misura di bimbo

Roma, 19 lug. (AdnKronos Salute) - Mare, lago o montagna? Quale sia la scelta, è bene sapere come comportarsi, soprattutto quando si viaggia in compagnia dei bambini. La Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps) fornisce consigli ai genitori che si apprestano a vivere il periodo delle ferie. "Se si trascorrono le vacanze al mare - spiega Leo Venturelli, pediatra di Famiglia di Bergamo, referente per l'Educazione sanitaria e la comunicazione della Sipps - i bambini devono sempre mettere una idonea protezione solare tipo 50 (schermo totale) almeno per i fototipi chiari e per le esposizioni in ambiente marino. Questo vale sia in riva al mare sia in alta montagna".

Ovviamente "bisogna fare attenzione alle ore calde: al mare, dalle 13.00 alle 16.00-17.00, si deve evitare l’esposizione diretta, soprattutto per i più piccini, anche per possibili colpi di calore e insolazioni. Ricordarsi di far bere spesso il bimbo per via della traspirazione, che con il caldo secco potrebbe non essere percepita. Va ricordato - precisa Piercarlo Salari, pediatra a Milano e responsabile del Gruppo di lavoro per il sostegno alla genitorialità Sipps - che la pelle dei più piccoli è più delicata e pertanto, dopo il bagno in mare, è consigliabile un risciacquo sotto acqua corrente".

Allo stesso modo, prosegue, "non si devono dimenticare maglietta, cappellino e occhiali con lenti Uv certificate, da utilizzare anche sotto l’ombrellone o durante le passeggiate: i raggi solari, infatti, vengono riflessi dalla sabbia, dall’acqua e perfino dai prati ed è bene non trascurare questo dettaglio".

Cosa fare in caso di scottature? "Bisogna considerarle come ustioni di primo grado - prosegue Venturelli - e utilizzare creme anti arrossamento e lenitive. In alcuni casi è utile anche la crema al cortisone, sempre sotto parere medico. Allo stesso tempo ci si deve rivolgere al medico se la pelle scottata tende a gonfiarsi e riempirsi di liquido: in tal caso, si parla di flittene, è consigliabile mettere un fazzoletto bagnato freddo sulla lesione e poi rivolgersi all’esperto. In caso di insolazioni porre subito il bambino in un luogo fresco e ventilato, farlo bere e fare spugnature di acqua fredda. Se il bambino, invece, viene punto da un insetto, è utile contrastare soprattutto il prurito, per evitare che, grattandosi, si procuri microlesioni ad alto rischio di sovrainfezione".

Per evitare le congestioni "non si devono fare bagni in acqua fredda e senza che si tocchi il fondo dopo pasti abbondanti; non è invece controindicato giocare in acqua calda o sul bagnasciuga dopo aver mangiato".

Giuseppe Di Mauro, presidente Sipps, ricorda "il rispetto delle norme igieniche: il lavaggio delle mani è un'azione fondamentale per ridurre la trasmissione di agenti infettivi, soprattutto quando si utilizzano servizi igienici, si scambiano giochi o ci si reca a tavola".

Quanto ai pasti, un calo dell’appetito "è fisiologico. I pasti dovrebbero essere leggeri, digeribili e soprattutto ricchi di alimenti vegetali, che apportano acqua, vitamine e preziosi sali minerali". In caso di ferite ed escoriazioni, dice Venturelli, "bisogna lavare prima la ferita con acqua fresca e con sapone, poi medicarla con disinfettanti come acqua ossigenata o con composti a base di eosina, evitando che la ferita venga a contatto con terriccio o altri inquinanti. Se è estesa, bisogna proteggerla con garza e benda. Se, infine, capita una storta, detta più propriamente distorsione, bisogna applicare ghiaccio sulle parte articolare compromessa ed evitare di camminarci per non peggiorare l'edema e l’infiammazione".

19 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us