Salute

Estate: con saldi più rischi virus, la simil-influenza non va in vacanza

Pregliasco, fino a 100 mila nuovi casi a settimana

Roma, 4 lug. (AdnKronos Salute) - Cominciano i saldi. E a soffrire non è sempre e soltanto il portafogli. Entrare e uscire dai diversi negozi, passando rapidamente dall'aria condizionata alla calura estiva, ripetutamente, può riservare brutte sorprese. La circolazione dei virus simil-influenzali è infatti facilitata dagli sbalzi termici. Così come sono più facili contratture o crampi. A mettere in guardia contro l''effetto collaterale' degli attesi sconti stagionali è Fabrizio Pregliasco, virologo dell'università degli Studi di Milano, che stima a oggi tra 60 mila e 100 mila a settimana i nuovi casi di infezioni con disturbi respiratori e/o gastroenterici.

"Ormai è un classico dei periodi estivi", spiega il virologo all'AdnKronos Salute: "Non avere più un azzeramento della circolazione di virus simil-influenzali, come accadeva in passato con la bella stagione. Colpa degli sbalzi termici". Dovuti, oltre che al clima, anche dell'uso eccessivo dell'aria condizionata. "Il problema, anche in questo caso, non è del condizionamento in sé - precisa l'esperto - ma delle eccessive differenze di temperature. Sarebbe utile equilibrare il passaggio, mantenendo una differenza massima di 6 gradi tra interno ed esterno. E agire sul controllo dell'umidità, che è l'elemento per no più fastidioso", aggiunge.

I virus che circolano in questi giorni "si presentano con forme anche gastroenteriche nei giovani e negli adulti. E con forme più impegnative, dal punto di vista respiratorio, per adulti e anziani. Per esempio con faringiti, sovrainfezioni e persino polmoniti in particolare per chi è più avanti con l'età. Si tratta si sindromi che si presentano con febbre, abbassamento di voce, tosse persistenti", conclude Pregliasco.

4 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us