Salute

Estate: con il primo sole rischi scottatura per 1 italiano su 2

L'indagine, spalle, viso e decolletè le parti più vulnerabili

Roma, 3 lug. (AdnKronos Salute) - Usano abbronzanti al posto di creme protettive, sottovalutano gli effetti dei raggi Uv e optano per maratone sotto il sole per perdere il pallore invernale. Così un italiano su tre (32%), pur di abbronzarsi in fretta, rischia di non proteggersi adeguatamente nel primo vero giorno di sole. Risultato? Desquamazione ed esfoliazione della pelle (32%), prurito e bruciore (26%) e colpi di calore (17%), fra le conseguenze delle scottature solari a cui, secondo i dermatologi e i medici coinvolti in un sondaggio, va incontro ben un bagnante su 2 (48%).

Tra gli errori più diffusi c'è l'utilizzo di creme abbronzati al posto di quelle protettive (42%) e la sottovalutazione degli effetti dei raggi solari (28%). Spalle (29%), viso (25%) e decolleté (19%) sono le parti più soggette alle scottature, e a bruciarsi sono più spesso bambini (67%), anziani (47%) e persone con la carnagione chiara (83%). E' quanto emerge da un'indagine di 'In a Bottle' (www.inabottle.it), condotta su circa 40 tra dermatologi, geriatri e pediatri sulle insidie della prima esposizione al sole.

Ma quali sono le parti del corpo più a rischio? Le spalle, soprattutto scapole, nuca e dorsali superiori. Seguono il viso, con naso, fronte ma anche labbra; il decolleté per le donne e la parte superiore dell’addome per gli uomini; infine le gambe (9%), specie l'interno coscia e il collo del piede. Oltre alla corretta scelta degli schermi solari, che vanno applicati almeno 30 minuti prima di esporsi al sole, il consiglio degli specialisti è quello di idratare abbondantemente la pelle.

"Tanto più se ci esponiamo per la prima volta al sole, è importante idratare la pelle con creme lenitive, decongestionanti che abbiano anche un'azione ricostituente. Ma è molto importante anche l’idratazione interna - afferma Magda Belmontesi, dermatologa a Milano - che avviene principalmente attraverso l'acqua. I sali minerali, infatti, sono idratanti, antiossidanti e aiutano a livello di metabolismo l’energia cellulare. Reintegrarli - conclude - è fondamentale, tanto più se pensiamo che, già senza le condizioni limite dell’estate, perdiamo 600 cc di acqua ogni giorno".

3 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us