Speciale
Domande e Risposte
Salute

Che cosa succede al nostro corpo (solo) in estate?

L'estate è la stagione più attesa per rimettersi in forma ed essere più sereni. Eppure il nostro organismo è sottoposto a una serie di stress.

Estate  - soprattutto per chi va in vacanza - è sempre sinonimo di relax, divertimento e buonumore. Tuttavia l'esposizione solare e le alte temperature, possono innescare dei cambiamenti nel nostro organismo inaspettati e anche poco graditi. Chi l'avrebbe detto? Ecco quattro esempi che spiegano come la bella stagione influenzi il corpo e lo metta (un po') a dura prova.

i Peli crescono di più. Nella stagione estiva, proprio quando andiamo in giro con indumenti che scoprono la pelle, la velocità di crescita dei peli aumenta di circa il 10%. Ciò è dovuto al fatto che più ore di luce inducono ipotalamo e ipofisia lavorare di più, facendo crescere i peli più in fretta. Il fenomeno interessa anche unghie e capelli, ma non è il caso di esultare: la crescita dei capelli è infatti "compensata" dalla loro maggiore caduta in risposta a diversi fattori, quali secchezza, calore ed esposizione al sole.

dormire è più difficile. In estate, tendenzialmente si dorme di meno, e non solo a causa di una vita mondana più intensa. Il maggiore imputato dell'insonnia estiva è infatti la carenza di melatonina, un ormone che regola il ritmo circadiano (il ciclo di 24 ore suddiviso in veglia e sonno): poiché viene sintetizzata in assenza di luce, con l'allungarsi delle giornate la produzione di melatonina diminuisce. Poi c'è l'afa: per mettersi "in pausa" il nostro organismo ha bisogno di abbassare la temperatura disperdendo calore attraverso la pelle. Ma quando fa caldo questo processo risulta più difficile.

Il cervello "cresce". A quanto pare il variare delle stagioni modifica le dimensioni del nostro cervello. Lo dicono gli scienziati dell'Olin Neuropsychiatry Research Centerd ell'Hartford Hospital: dalle scansioni cerebrali di oltre 3.000 soggetti-campione si evince che il volume della materia grigia risulta maggiore nei mesi che vanno da agosto a dicembre, viceversa da gennaio ad agosto.

Rallenta il metabolismo. Mediamente le persone perdono qualche chilo in estate e ciò potrebbe farci pensare che il metabolismo diventi più veloce. Ma non è così: una ricerca pubblicata sulla rivista Trends in Endocrinology and Metabolism mostra che il metabolismo di una persona accelera quando fuori fa freddo e rallenta in estate. Per fortuna, con l'arrivo della bella stagione siamo portati spontaneamente a una maggiore attività fisica, anche se non particolarmente intensa.

----------
Di Federica Campanelli. Articolo tratto dall'inserto speciale Focus Domande&Risposte di Focus 347 (settembre 2021).

1 settembre 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us