Salute

Estate: boom di pentiti del tattoo, 6 su 10 vorrebbero cancellarlo

Roma, 27 lug. (AdnKronos Salute) - Dalle iniziali dell'ex ai disegni venuti male, dal tribale troppo grande al tattoo fatto insieme a un amico che ora si detesta. Sono solo alcuni dei tatuaggi che in estate si vorrebbero modificare o perfino cancellare. Anche perché in questo periodo sono più visibili. Un pentimento ammesso da quasi 6 tatuati su 10, prima delle ferie estive. In questa stagione il 57% del totale dei tatuati si pente e sogna di eliminare dalla propria pelle un tatuaggio di cui si vergogna, una tendenza internazionale battezzata 'tattoo-changing'. In particolare, il 41% dei 'pentiti' vuole sostituire il tatuaggio, il 34% lo vuole modificare e il 25% se ne vuole proprio sbarazzare, per fini estetici (38%), vergogna (35%) o per eliminare definitivamente un ricordo da lasciarsi alle spalle (28%).

É quanto emerge da uno studio condotto da Quanta System Observatory effettuato con metodologia Woa (Web Opinion Analysis) su circa 2000 persone tra i 18 e i 60 anni, attraverso un monitoraggio on line sui principali social network, blog, forum e community dedicate. Nella speciale top 10 dei tatuaggi che hanno provocato più pentimenti troviamo sul podio le iniziali degli ex (61%), quelli disegnati male dal tatuatore (45%) e i 'ricami sulla pelle' fatti insieme a vecchi amici che ora non si sopportano più (41%). Tra i pentiti ci sono soprattutto le donne (54%), che battono gli uomini (46%), spesso manager e professionisti di 30-40 anni (65%). Così scatta la corsa dal dermatologo. "L'80% della mia attività clinica è rappresentata da pazienti che si sono pentiti del loro tatuaggio - sottolinea il dermatologo Valerio Petrelli, esperto in rimozione di tatuaggi dello studio medico Ink Removal Milano - Tatuarsi è una moda e, come tutte le mode tende a stancare le persone. Questo sentimento tocca sia gli uomini sia le donne, la differenza è che solitamente lei si pente del soggetto mentre lui delle dimensioni del tatuaggio".

"Per intervenire sui tatuaggi - spiega - utilizzo il laser ai picosecondi di Quanta System, una tecnologia tutta italiana che permette, grazie a un reale effetto fotoacustico, la frammentazione del pigmento in polvere, una svolta rispetto ai laser di precedente generazione che frammentavano l’inchiostro in granuli. Con questa nuova tecnologia è possibile una più rapida rimozione del pigmento da parte dei macrofagi che lo veicolano al sistema linfatico. In media si va dalle 3 sedute per lo schiarimento alle 7/8 per la rimozione completa".

I 'tatuaggi del pentimento' sono variegati. Completano la speciale top 10 dei più detestati: quelli dallo stile tribale (33%), quelli di grandi dimensioni che risultano troppo evidenti (31%), quelli troppo colorati o con linee troppo marcate (28%), gli stemmi della propria squadra del cuore (25%), quelli ritenuti troppo imbarazzanti, come scritte goliardiche o forme equivoche (22%), quelli che sono caratterizzati da elementi che riportano a ideologie politiche o religiose (17%) e quelli con ideogrammi in cinese o giapponese di cui non si conosce nemmeno il reale significato (15%).

Ma qual è l’identikit del pentito del tatuaggio? E' donna e ha fra i 30 e i 40 anni (65%), mentre la percentuale scende al 55% tra i 18 e i 29 anni e al 51% tra gli over 40. Nell'elenco ci sono manager (25%), professionisti (22%), impiegati statali (17%), insegnanti (13%), impiegati in generale (12%) e operai (10%). "Statisticamente la scelta di modificare o rimuovere il tattoo arriva attorno ai 35 anni e tocca tutti, dai militari agli studenti – prosegue Petrelli– Circa il 70% dei miei clienti sceglie di ricoprire il proprio tatuaggio, mentre il 30% lo rimuove completamente. Tra quelli che hanno causato più pentimenti nella mia personale esperienza segnalo i tribali, le scritte o le dediche, i nomi di persone care o ex, le composizioni floreali, le correzione di tatuaggi sbavati, quelli troppo colorati, i ritratti, le croci, quelli in cinese o giapponese e i disegni in stile horror".

"E' interessante considerare i motivi per cui alcune persone scelgano di toglierseli, fatto che avviene sempre più spesso prima delle vacanze estive – afferma la psicologa Roberta Ganzetti dell’associazione Elice Onlus Milano – La pelle infatti è contemporaneamente organo di separazione-confine da quanto è fuori da noi e luogo privilegiato della comunicazione con gli altri. Farsi un tatuaggio può essere una risposta al bisogno di appartenere ad un gruppo, ma anche a quello di differenziarsi affermando la propria personalità. Alcuni momenti nella vita delle persone sono così significativi che emerge il desiderio di celebrarne l’esistenza e realizzarne la presenza a livello visivo, sulla pelle, quasi ad indossare un’emozione. A prescindere dalle tendenze, cancellare o sostituire un tatuaggio può rappresentare un’ulteriore forma di libertà per molte persone".

"Un segno stabile sulla pelle - conclude - potrebbe allora non essere più congruente con l’intenzionalità comunicativa originaria. Cancellare un tatuaggio oggi è possibile, così come è possibile elaborare le esperienze della nostra vita, integrandole nella personalità. Cancellare una traccia sulla pelle è una decisione innanzitutto interiore, che oggi è anche realizzabile grazie alla tecnologia laser".

27 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us