Salute

Estate: arriva l'ansiometro, 'app' che misura stress giorno e notte

Basta tenere lo smartphone sul palmo della mano per circa 5 secondi e il gioco è fatto

Roma, 31 lug. (AdnKronos Salute) - Un vero e proprio diario dell'ansia per capire quanto e quando lo stress aumenta e ci rende nervosi e suscettibili. Con il rischio di rovinarci anche le vacanze. A misurarne il livello è l'ansiometro, un''app' gratuita per iOS e Android che consente di monitorare l'ansia nei diversi momenti del giorno e della notte, mettendo a disposizione consigli, approfondimenti e curiosità per ritrovare il benessere.

Il funzionamento dell’applicazione è molto semplice: tenendo sul palmo della mano il proprio smartphone per circa 5 secondi, l’ansiometro misura, attraverso eventuali oscillazioni, il livello di ansia. I risultati vengono registrati automaticamente in un 'diario dell’ansia' su cui annotare quotidianamente lo stress percepito, tracciando così un profilo personalizzato e in continuo aggiornamento.

L'applicazione prevede un progetto di informazione-educazione che comprende il sito ansiachefare.it, la pagina Facebook e i canali Twitter e Youtube: una piattaforma multicanale che evidenzia anche l'importanza di un sano stile di vita nell’affrontare il problema, il ruolo positivo delle 'terapie dolci' e una corretta integrazione con i prodotti naturali.

"L'ansiometro è nato quasi per gioco, rivelandosi poi un ottimo strumento per coinvolgere gli utenti - spiega Roberto Franchi, editore di 'Ansiachefare' - Grazie all’utilizzo dell’'app' e alla presenza del progetto sui social network, siamo in grado di fotografare un problema, quello dell’ansia lieve diurna e notturna, che tocca oltre 10 milioni di italiani, cui oggi, per abitudini lavorative e personali, si affianca in modo significativo il cosiddetto tecnostress o la dipendenza dalla tecnologia".

L’ansiometro è sviluppato da Interactivecom con il contributo educazionale di Vemedia Pharma. Gli sviluppatori precisano che lo strumento non "ha nessuna velleità di volersi sostituire al necessario parere medico, ma costituisce un accattivante strumento di coinvolgimento, che stimola ad intraprendere un percorso educativo attraverso il quale - concludono - prendere coscienza delle situazioni che provocano ansia e riuscire così ad affrontarle"

31 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us