Salute

Estate: aperitivi 'batterici', rischio contaminazione con salse e stuzzichini

Roma, 8 ago. (AdnKronos Salute) - Al via gli aperitivi sulla spiaggia a suon di bevande alcoliche o meno, ma soprattutto dei più diversi snack. Molto in voga le salse millegusti (dal guacamole alla 'barbecue') dove immergere cracker o nachos alla messicana, per stuzzicare le papille gustative. Ma attenzione all'igiene: intingere gli alimenti già 'assaggiati' più e più volte nel condimento rappresenta uno dei più atroci crimini alimentari.

Si contribuisce infatti a diffondere, ma anche ad assumere germi in abbondanza. L'avvertimento arriva niente di meno che dalla rivista 'Healthbeat', edita dall'università di Harvard, che ripercorre la letterature scientifica disponibile sul tema.

Anche Oltreoceano infatti è molto diffusa l'usanza del 'double-dipping', ossia dell'inzuppare snack di ogni tipo nelle salsine al formaggio o nel semplice ketchup. Ma proprio quando è 'double' (cioè 'doppio', ripetuto) il gesto, all'apparenza innocuo, diventa realmente pericoloso.

Robert Shmerling, editore di HealthBeat, spiega: "Se una persona affetta da qualsiasi infezione immerge due volte un alimento nella salsa in comune con altri, diffonde i germi: dalla tubercolosi alla legionella, possono diffondersi le più disparate malattie" attraverso un semplice aperitivo.

Una recente ricerca, ricorda la rivista, ha esaminato gli effetti dell'inzuppamento selvaggio e ripetuto di vari alimenti, in varie salse. Si è riscontrato che la contaminazione varia a seconda del tipo di salsa e le meno 'pericolose' sono quelle al formaggio e al cioccolato (in caso di spuntini dolci), perché più dense e meno esposte al rischio di ricadere in pezzetti nel contenitore.

8 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us