Salute

Estate: anno record per colpo di calore 'killer'

Con caldo africano prolungato aumentati del 20% gli interventi medici, soprattutto per casi gravi

Roma, 6 ago. (AdnKronos Salute) - Estate record per i colpi di calore 'maligni', ovvero quei casi in cui le conseguenze sono gravi con ricovero in ospedale. E persino coma e decesso. Lo spiega all'Adnkronos Salute Adelina Ricciardelli, presidente nazionale Federazione italiana medicina di emergenza-urgenza e delle catastrofi (Fimeuc).

Le temperature tropicali prolungate, sottolinea l'esperta, hanno ovviamente influito sul numero di casi, nonostante gli appelli a bere e a limitare l'esposizione al calore. "Ciò che abbiamo notato nel lavoro sul territorio - aggiunge Ricciardelli - è un aumento di colpi di calore anche tra le persone sane giovani o comunque non anziane". Ovviamente nei pronto soccorso gli over 65 con problemi legati al caldo sono stati la maggioranza "perché si scompensano più facilmente in queste situazioni climatiche". Ma sul territorio "abbiamo fatto diversi interventi sui luoghi di lavoro. A Ferrara, dove opero, c'è stato un decesso e abbiamo un paziente in coma".

Una situazione rara negli anni precedenti, legata al colpo di calore maligno. "In questi casi c'è un eccesso di perdita di sostanze e un aumento della permeabilità dei vasi. Ciò comporta un passaggio di liquidi dai vasi sanguigni alle strutture esterne. E ciò accade anche nel cervello, dove può crearsi edema, con il rischio di coma". Per evitarlo non basta bere, bisogna non esporsi a lungo al calore. Ma quando il danno è già fatto c'è la necessità di ricovero per gli interventi medici di idratazione, integrazione degli elettroliti e sostegno del circolo sanguigno. "Il colpo di calore, facendo saltare il sistema di termoregolazione dell'organismo - garante del nostro benessere - crea gravi conseguenze, con danni agli organi anche in persone sane", conclude Ricciardelli.

6 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us