Salute

Estate: allenare il cervello imparando, i consigli del neuropsicologo

Bene cruciverba e carte, ma il modo migliore per sfruttare il tempo libero è apprendere cose nuove

Milano, 4 lug. (AdnKronos Salute) - L'estate è la stagione del riposo meritato dopo un anno di lavoro, ma il cervello non va in vacanza e il modo migliore per tenerlo in forma è apprendere cose nuove. L'invito ad allenare i neuroni imparando arriva dal neuropsicologo Pietro Davide Trimarchi, responsabile dell'Ambulatorio memoria del Centro medico Santagostino di Milano. Nel tempo libero "vanno bene cruciverba e giochi di carte, sicuramente interessanti e divertenti - spiega l'esperto - ma per mantenere vivace la nostra mente dobbiamo nutrirla con un cibo un po' più ricco: l'abitudine ad apprendere cose nuove".

"Quando apprendiamo qualcosa modifichiamo biologicamente il nostro cervello - sottolinea Trimarchi - e più ciò che abbiamo appreso è stabile nel tempo, più queste modificazioni biologiche sono permanenti: è il fenomeno chiamato plasticità cerebrale, ossia la capacità del cervello, durante tutto l'arco di vita, di modificare il suo funzionamento attraverso l'esperienza".

"Non ha importanza se ciò che impariamo sia concettuale come ad esempio apprendere una nuova lingua, o corporeo come il ballo, o di altra natura ancora - precisa il neuropsicologo - L'importante è che il risultato sia avere appreso in modo permanente qualcosa che prima non si conosceva. Si può anche provare a diventare più bravi in un'attività che amiamo: ad esempio, se ci piace cucinare proviamo a imparare nuove tecniche di cucina che non abbiamo mai sperimentato; se abbiamo la passione per la storia studiamo in modo approfondito un periodo, un personaggio o un evento specifico".

Via libera anche ad attività aerobiche e vita sociale, dormire e mangiare bene

Oltre all'apprendimento, il cervello può frequentare anche altre 'palestre'. "Esistono una serie di attività - prosegue Trimarchi - che agendo favorevolmente sul cervello migliorano anche le nostre capacità mentali". Eccole:

ESERCIZIO AEROBICO - Questo tipo di attività fisica (per esempio jogging, nuoto, bicicletta, camminata di buon passo) favorisce l'apprendimento agendo sulle strutture cerebrali deputate a questo processo;

SONNO - Un adeguato riposo notturno è fondamentale per un buon funzionamento della nostra mente, nonché per consolidare gli apprendimenti fatti durante la giornata;

DIETA SANA - Un'alimentazione varia ed equilibrata, come la nostra dieta mediterranea, aiuta il cervello e il corpo a mantenersi in forma;

VITA SOCIALE - Evitare l'isolamento sociale e dedicare regolarmente del tempo a incontrare amici e parenti. Le relazioni con gli altri, oltre a essere un nutrimento emotivo essenziale, 'esercitano' le nostre capacità cognitive. "Poiché nell'interazione sociale gli scambi sono solitamente veloci - conclude il neuropsicologo - la nostra mente deve usare le sue capacità in modo spedito se vuole stare dietro a ciò che sta succedendo, e questa è un'ottima attività per mantenerla vivace".

4 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us