Salute

Estate: a ferragosto addio lasagne, italiani scelgono verdure e insalatone

E' il parere dell'80% nutrizionisti e chef intervistati per studio ad hoc

Roma, 12 ago. (AdnKronos Salute) - Pomodori, olive, verdure grigliate e cous cous mandano in pensione lasagne e parmigiana. Secondo 8 esperti su 10 (81%) - nutrizionisti e chef - a Ferragosto gli italiani non rinunciano alla tradizione, ma portano in tavola un menù leggero, basato sulla dieta mediterranea. Sotto l’ombrellone o nel salotto di casa fa poca differenza, secondo chef e nutrizionisti il pranzo del 15 agosto deve essere leggero e digeribile e gli italiani - sembra - lo hanno ormai capito. E' quanto emerge da uno studio promosso dal Polli Cooking Lab, l’osservatorio sulle tendenze alimentari dell’omonima azienda toscana, elaborando i pareri di chef e nutrizionisti italiani.

In spiaggia vanno forte insalate di riso (secondo il 41% del campione), di farro (36%) e cous cous (28%) insieme a pomodori (67%), zucchine (63%) e olive (57%), mentre a casa non mancano mai pesce (58%), carne (53%) e verdure grigliate ( 45%). Gli alimenti da evitare, secondo il 78% degli esperti, sono ovviamente i piatti grassi, insieme agli alcolici (75%) e alle bevande zuccherate (63%). "A Ferragosto è importante scegliere materie prime di qualità", afferma la nutrizionista Francesca Noli, esperta di educazione al gusto e sicurezza alimentare.

"Chi decide di restare a casa - aggiunge - può organizzare una bella grigliata. Per cominciare un misto di verdure (zucchine, melanzane, peperoni, pomodori), e poi scampi, tagliata di manzo oppure pollo marinato serviti con patate in insalata o al cartoccio. Se si è in spiaggia invece, spazio alle insalate di farro, di riso o al cous cous con tante verdure a pezzettini, gamberetti o pollo a cubetti. Sono entrambi menù che soddisfano il palato e, nelle giuste porzioni, ben digeribili: fare una buona marinatura della carne da grigliare, utilizzare aromi e spezie senza eccedere in condimenti, utilizzare frutta alla giusta maturazione".

"Gli alimenti molto grassi e ricchi di sale - spiega Noli - sono da evitare, perché la digestione risulta particolarmente lunga e laboriosa. E' fondamentale assicurare una buona idratazione, perché si ha una maggiore perdita di liquidi con la sudorazione, privilegiando acqua ed evitando bevande zuccherate e bevande alcoliche".

A Ferragosto "il nostro menù prevede piatti di stagione, che rispecchiano la dieta mediterranea, ricchi di sapori dell’orto e con pesce", spiega Valeria Piccini, chef bistellata del ristorante Caino di Montemerano (Gr). "La scelta più appropriata in questo periodo - continua - è rappresentata sicuramente dalle verdure, che si possono preparare in forno, grigliate, in insalata. La caratteristica principale dei prodotti da mangiare questo Ferragosto è la freschezza unita alla conoscibilità della provenienza: è necessario sapere che i prodotti provengano da coltivazioni 'non forzate' da agenti chimici".

Per la chef "la ricetta ideale anche per chi mangia in spiaggia a Ferragosto è semplicissima: quella dei pomodori ripieni di riso. Si svuotano i pomodori, si bolle il riso (calcolare 50 g per ogni pomodoro grande) e poi si scola, condendolo con olio evo, aglio, basilico, tonno, capperi, sale e pepe e il liquido di vegetazione dei pomodori. Si riposiziona il riso così condito nei pomodori, che si mettono a cuocere in forno a 180° per 25-30 minuti: e voilà, il piatto per ferragosto è pronto, buono da mangiare caldo, tiepido o freddo. Anche in spiaggia".

12 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us