Salute

Estate: 9 italiani su 10 punti da api, vespe e calabroni, info in 7 centri Lazio

Roma, 21 lug. (AdnKronos Salute) - Nel corso della vita, 9 italiani su dieci vengono punti da un'ape, una vespa o un calabrone e fino all'8% può sviluppare una reazione allergica, spesso senza sapere quali possano essere le conseguenze. Far conoscere agli italiani le reazioni allergiche da punture di imenotteri, oltre alle terapie con cui trattarle, è obiettivo della campagna d'informazione 'Punto nel vivo', patrocinata da FederAsma e Allergie Onlus - Federazione italiana pazienti (www.federasmaeallergie.org) e realizzata con il contributo incondizionato di ALK-Abellò. Nel Lazio hanno aderito 7 centri allergologici e pronto soccorso: 3 a Roma, 3 in provincia di Latina e uno in provincia di Viterbo.

In queste strutture il pubblico, nel corso dell'estate, potrà trovare il materiale informativo della campagna. "La nostra associazione ritiene importante informare la popolazione sulle reazioni allergiche al veleno da punture di imenotteri - dichiara Sandra Frateiacci, presidente dell'Associazione laziale asma e malattie allergiche - Punto nel Vivo rappresenta una grande occasione per accendere un riflettore su un tema di grande attualità, soprattutto nella stagione estiva quando si è più spesso all'aria aperta. La nostra speranza è che la distribuzione del materiale informativo della campagna, sia nei centri di allergologia sia nei pronto soccorso, e le informazioni fornite costantemente dalla pagina Facebook di Punto nel vivo, possano aiutare le persone a distinguere le reazioni normali da quelle allergiche, e spingerle, seguendo i consigli degli esperti, per prima cosa a rivolgersi allo specialista allergologo per una corretta e tempestiva diagnosi".

Dopo una puntura possono manifestarsi reazioni locali importanti, con pomfi in sede di puntura superiori al diametro del palmo della mano, casi più rari di shock anafilattico, fino all'evento eccezionale del decesso (non meno di 10 casi all'anno accertati in Italia). Secondo gli esperti è importante ribadire come le persone che registrano il maggior numero di reazioni allergiche da veleno di imenotteri sono in primis gli apicultori, attività molto diffusa nel Lazio, che con tutta evidenza hanno un rischio, classificabile come professionale, che li porta a registrare fino al 32% delle reazioni sistemiche. Mentre un discorso diverso va fatto per gli anziani che diventano allergici agli imenotteri, il cui problema consiste nel rischio di sviluppare reazioni più gravi nella fragilità, dovuto nella maggioranza dei casi alla presenza di patologie concomitanti, con particolare riferimento alle malattie cardiovascolari

La pagina Facebook dedicata all'informazione sulle reazioni da punture di imenotteri è oggi seguita da oltre 13.000 fan, che attraverso informazioni semplici e pratiche possono conoscere gli imenotteri, distinguere una reazione normale da una reazione allergica, valutare la sua gravità, comprendere quando è necessario avere a disposizione e come utilizzare l'adrenalina autoiniettabile, presidio salvavita, e conoscere in quali casi rivolgersi allo specialista allergologo che, se necessario, praticherà una desensibilizzazione con l'immunoterapia allergene specifica, unica terapia in grado di 'curare' questa allergia.

21 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us