Salute

Gli esperti dell'OMS presto a Wuhan per indagare sulle origini del coronavirus

Si stringono le indagini sull'origine del coronavirus CoViD-19. A gennaio una delegazione dell'OMS sarà nella città dove tutto è iniziato.

Il 2021 inizierà con una missione internazionale dell'OMS in Cina, dove esattamente un anno fa ci si accorgeva dei primi casi di una polmonite anomala. L'agenzia di stampa Reuters riferisce che una delegazione di 12-15 esperti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità è pronta a recarsi a Wuhan per proseguire sul campo le indagini sull'origine del nuovo coronavirus.

Il team, che include i massimi esperti mondiali di malattie zoonotiche, esaminerà le prove già raccolte sul campo negli ultimi mesi da scienziati cinesi e le userà come base per ulteriori studi. Particolarmente attesi sono i colloqui con i venditori del mercato di Wuhan, ai quali sarà chiesto in che modo pensano di essersi infettati con il virus. Il SARS-CoV-2 è simile, ma non identico, a un coronavirus individuato nei pipistrelli ferro di cavallo (fam. Rhinolophidae): si pensa pertanto che abbia contagiato un animale intermedio prima di compiere il salto verso la nostra specie.

Un passo avanti. La missione dovrebbe durare sei settimane, incluse due di quarantena all'ingresso nel Paese. La Cina, che mette in atto misure molto severe di isolamento anche per le persone positive ma asintomatiche, relegate in apposite strutture fino a completa negativizzazione, ha praticamente azzerato i casi dichiarati di covid; intanto, i media di stato insistono sul fatto che il virus esisteva all'estero prima di essere scoperto - e importato - a Wuhan.

Il 23 ottobre 2020 l'OMS aveva riferito di aver avviato una collaborazione con i più competenti scienziati cinesi per risalire alle origini del virus. Il piano annuciato era articolato in due fasi, la prima delle quali strettamente "territoriale" e affidata ai soli esperti della Cina. L'arrivo a Wuhan di delegati internazionali potrebbe significare l'avvenuta acquisizione dei primi indizi e il passaggio a una seconda fase. Il mercato del pesce di Wuhan è solo una delle possibili piste seguite: anche se non è detto che il salto del virus all'uomo sia avvenuto tra quei banconi, il contesto affollato e di prossimità con gli animali potrebbero aver agito da moltiplicatori iniziali.

19 dicembre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us