Salute

Esperti mondiali di AIDS muoiono nel disastro aereo in Ucraina

A bordo del volo MH17 c'erano un centinaio di scienziati e delegati dell'OMS, che si recavano al congresso mondiale sull'Aids in programma a Melbourne.

Fra le 298 vittime del disastro aereo che ha coinvolto il Boeing 777 della Malaysia Airlines, in volo da Amsterdam a Kuala Lampur, ci sono circa un centinaio di ricercatori e delegati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, che si recavano a Melbourne per il meeting mondiale sull'Aids che le Nazioni Unite organizzano ogni due anni. Il numero esatto non è ancora confermato, ma alcune fonti sostengono che si tratti di 108 persone in tutto. Due i nomi certi finora: quelli di Joep Lange, scienziato di primo piano e presidente della International Aids Society dal 2002 al 2004, che viaggiava assieme alla moglie, e di Glenn Thomas, giornalista di 49 anni, responsabile delle relazioni con i media dell'OMS.

una delegazione consistente. Dall'OMS fanno sapere che stanno aspettando di avere l'elenco ufficiale delle vittime per confermare la presenza sul volo di altri membri dell'organizzazione, ma comunque che “una delegazione consistente” era in viaggio verso Melbourne. Fra i colleghi e gli amici delle vittime, giunti nella città australiana nei giorni scorsi, c'è sgomento e tristezza, ma anche la volontà di proseguire i lavori, nel modo migliore possibile, anche per onorare la memoria di chi non c'è più.

Joep Lange. |

grave perdita per la ricerca. Joep Lange, professore di medicina all'Università di Amsterdam, era impegnato nella ricerca sull'Aids dal 1983. In tutti questi anni ha condotto studi fondamentali sulla terapia antiretrovirale - che ha cambiato volto a una malattia che un tempo uccideva in pochi anni, e con cui oggi i pazienti possono invece convivere per decenni - e sui metodi più efficaci per contrastare la trasmissione del virus dalle mamme ai bambini, nei Paesi del terzo mondo. All'inizio degli anni 2000 aveva fondato la PharmAccess Foundation, di cui era ancora presidente, una fondazione che ha lo scopo di agevolare l'accesso ai farmaci contro l'Aids nei Paesi poveri.

18 luglio 2014 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us